Rocca di Mezzo si risveglia con temperature tipiche invernali. Nella notte toccati i -7°C.
ROCCA DI MEZZO TOCCA I -7°C NELLA NOTTE, TEMPERATURE TIPICHE INVERNALI
Le condizioni climatiche in questi giorni si sono portate nettamente su valori tipici dell’autunno, abbandonando il ricordo di una estate davvero bollente e che ha causato delle temperature nettamente al di sopra delle medie del periodo.

nel corso delle ore notturne della giornata la stazione meteorologica di Meteo Aquilano ha segnati -7°C tra Rocca di Mezzo e Terranera
Dagli inizi del mese di settembre tuttavia la circolazione è cambiata con piogge e temporali che hanno cominciato ad interessare con maggiore assiduità la nostra Penisola, ma anche con temperature che si sono riportate sui valori medi stagionali o addirittura al di sotto.
Certamente in questi giorni l’autunno sta facendo la voce grossa, almeno in termini di temperature minime, perchè con l’afflusso di aria relativamente fredda che in queste ore sta condizionando il tempo sulla nostra Penisola abbiamo avuto dei valori a dir poco tipici dell’inverno specialmente in Appennino dove si è scesi al di sotto degli zero gradi.
Valori di temperatura notevoli non solo nelle piane ad inversione termica, ma anche in libera atmosfera. Per esempio la nostra stazione dello Chalet del Bosco di Campo Felice ha fatto segnare un secco +0.5°C alle 06:00 di questa mattina. Una valore notevole per il periodo a 1730 metri sopra il livello del mare.
Più in basso, quindi nelle solite piane ad inversione termica in particolare in quella di Rocca di Mezzo, ma anche Campo Felice e i Piani di Pezza, si è scesi tanti gradi al di sotto degli zero.
L’esempio lampante è quello di Rocca di Mezzo, AQ, dove la stazione meteorologica di Meteo Aquilano ha fatto segnare un secco -6.9°C. La stazione in realtà è posizionata sulla piana a cavallo tra Rocca di Mezzo e il Borgo di Terranera.
Anche la stazione meteo di Pietrattina ha messo in atto lo stesso valore, con un secco -6.9°C. Insomma delle temperature nettamente al disotto degli zero diffusi un po’ in tutte le aree dell’Appennino centrale, e vicine allo zero anche nella conca aquilana.
Un altro valore notevole è quello di Campo Felice base impianti dove nella notte il valore minimo di temperatura è stato di -5.3°C.
Nelle prossime ore in seguito all’arrivo di un nuovo peggioramento delle condizioni meteo, le temperature saranno in momentanea risalita tanto che i venti di scirocco alimenteranno il carburante per i temporali che interesseranno il centro sud Italia nel prossimo fine settimana. Le aree più interessate dal maltempo saranno quelle del versante tirrenico, sebbene nella giornata di domenica avremo temporali diffusi pure in Appennino.
In seguito a questo peggioramento avremo una nuova diminuzione delle temperature, che riporterà anche valori frizzanti per il periodo in particolare nelle prime ore della giornata e nel corso di quelle notturne.
La Regione Lazio e Campania saranno, da quello che mostrano i vari centri di calcolo matematici, probabilmente le regioni più bersagliate dal maltempo.
Nelle prossime ore seguiranno nuovi aggiornamenti in tal senso. Intano nella notte abbiamo avuto le temperature minime più basse di questo mese di settembre, con Rocca di Mezzo e Terranera che hanno toccato i -7°C.