Categoria: Impianti di Risalita
Impianti di Risalita, tutte le informazioni dall’Appennino
Impianti di Risalita in Appennino, ormai diffusi su tutto il territorio dall’Appennino Genovese, passando per quello Tosco-Emiliano, in Sila e sull’Etna. Questi sistemi di trasporto permettono agli sciatori di raggiungere i crinali montani per poter godere delle numerose piste presenti in Appennino e sono di diverso tipo: partendo dalle più classiche sciovie (denominate anche skilift), slittinovie (nastri trasportatori per sciatori o semplicemente per chi vuole fare una discesa con lo slittino), le seggiovie (dalle biposto fino alle modernissime quadriposto ma anche oltre) ed infine le funivie a cabina, più classiche per raggiungere le quote più elevate
Impianti di Risalita, le principali località turistiche
Esistono svariati comprensori sciistici dove sono presenti gli impianti: il più conosciuto per grandezza e numero di piste è quello dell’Alto Sangro più conosciuto come Roccaraso/Rivisondoli, che vanta ben 24 impianti a fune. Segue il comprensorio di Cimone – Montecreto – Sestola – Le Polle con 19 impianti a fune e Abetone con 17 impianti. Non meno importanti ma molto conosciuti in Abruzzo Campo Felice e Ovindoli, rispettivamente con 15 e 7 impianti a fune.
Impianti di Risalita, in Emilia Romagna il clou per gli sport invernali
Nella regione dell’Emilia Romagna si registra il primato di impianti per regione, ben 48. Si raggiunge un’altitudine massima di 2063 metri sul Monte Cusna e viene garantita un’apertura anche nel periodo estivo per la pratica del downhill in mountain bike
Impianti di Risalita, le statistiche sui comprensori Appenninici
Sono moltissimi i chilometri di piste sciabili durante la stagione invernale in Appennino: ben 707, con un numero incredibile di impianti (non sempre attivi) ben 280. L’altezza massima in Appennino raggiunta da un impianto raggiunge i 2403 metri nel parco della Majella. Gli Impianti di Risalita hanno prezzi differenti a seconda dei servizi offerti: il più a buon mercato risulta ad oggi quello di Campo Stella – Leonessa, situato sul versante orientale del Terminillo.