Categoria: Animali di Montagna

Animali di Montagna, il valore aggiunto dell’Appennino

Animali di montagna, tantissime specie presenti nei parchi dell’Appennino e nelle riserve naturali che oggi grazie ad un maggiore accesso alla tecnologia (attraverso l’utilizzo degli smartphone) è possibile fotografare e scovare sempre più spesso. La varietà di animali presenti in Appennino è vastissima e comprende lupi, aquile, cervi, falchi, caprioli, poiane.

Nel Parco Nazionale del Gran Sasso troviamo moltissimi animali di montagna

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è il più vasto di tutto l’Appennino e vanta della più grande varietà di specie presenti di animali: ben 67 specie di mammiferi, 230 di uccelli, 14 di rettli, 12 di anfibili, 15 di pesci ed oltre 4700 di insetti. Tra i più caratteristici annoveriamo il camoscio appenninico (presente soprattutto tra la Val di Rose, Valle Jannanghera, Monte Meta e Monte Amaro), l’orso bruno marsicano, il lupo, il cervo e l’aquila reale.

La difficile convivenza tra uomo e gli animali di montagna: il caso di Juan Carrito

L’orso Juan Carrito è stato spesso citato nella cronaca dell’Appennino centrale e nell’inverno 2021-2022 ha fatto scalpore la notizia del grande ritardo dell’ingresso in letargo. Questo esemplare infatti è risultato spesso confidente, frequentando l’area di Roccaraso all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. Dopo essersi avvicinato più volte al centro abitato (ed aver anche saccheggiato in un’occasione una pasticceria), l’orso è stato ripreso sulle piste da sci del comprensorio sciistico della stessa Roccaraso e filmato durante un incontro ravvicinato con un cane. Ciò nonostante l’orso è riuscito ad entrare in letargo ma resta la grande problematica della convivenza tra uomo e animali: tra le cause principali di questo caso specifico, l’assenza di cassonetti antiorso che rendono più che difficoltosa questa situazione. Vi racconteremo di questa ed altre storie di animali di montagna in questa sezione.