Categoria: Ciaspole
Ciaspole, il mezzo moderno per poter godere della neve a tutte le età
Le ciaspole vengono sempre più utilizzate nel periodo invernale per affrontare le uscite all’aperto in ambiente invernale. In caso di neve fresca queste risultano particolarmente utili in quanto aumentando la superficie d’appoggio del piede, si riduce la pressione applicata sul manto nevoso e di conseguenza la camminata risulta assistita. Questo termine deriva dal ladino più precisamente dalla val di Non, ed è entrato a far parte del lessico comune a seguito dell’evento sportivo “La Ciaspolada”.
Come utilizzare le ciaspole in maniera più efficace, una rapida guida
Le ciaspole possono cambiare specialmente per il tipo di terreno e pendenza da affrontare nonché dello status del manto nevoso. Queste vengono spesso utilizzate insieme alle racchette che favoriscono un grip ed un’andatura più semplificata su ambiente innevato. In caso di neve profonda è consigliato utilizzare ciaspole con ramponcini corti e racchette lunghe; viceversa in caso di percorsi che presentano importanti pendii, è meglio puntare su racchette più corte e maneggevoli e ramponcini più sofisticati.
Alcuni dei percorsi più affascinanti da affrontare con le ciaspole
In Appennino sono moltissime le attività da poter affrontare con questa tipologia di attrezzatura; in alcuni casi è possibile anche scorgere il mare mentre si passeggia in ambiente innevato. Numerosissimi sono i gruppi sportivi che promuovono ogni anno attività settimanali che mirano non solo ad attirare il turismo ecologico in Appennino, ma offrono anche un nuovo modo di effettuare attività sportiva sulla neve. Nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano viene consigliata fortemente la ciaspolata ai piedi del Monte Cusna. Sull’Appennino Pistoiese uno dei percorsi più affascinanti è quello che porta dall’Abetone al Libro Aperto, una delle vette più conosciute della zona. Passando sui monti della Sibilla, in Abruzzo sono celebri le ciaspolate sul gruppo del Gran Sasso e nei periodi più favorevoli sull’altopiano delle Cinquemiglia. In Campania è possibile ciaspolare sui monti Picentini e più precisamente nei pressi del lago Laceno, dalle cui alture è possibile scorgere il golfo di Salerno e la costiera Amalfitana. Scoprite tutte le attività sulle ciaspole.