Categoria: Incidenti in montagna

Incidenti In Montagna

Soccorso alpino, il lavoro immenso dei volontari

Ogni anno il soccorso alpino è al servizio dei fruitori della montagna in caso di incidenti. L’istituzione è nata nel 1954 sotto iniziativa del Club Alpino Italiano; questo avvenne a seguito di un salvataggio avvenuto nel 1951 da parte di un gruppo di volontari per salvare un altro numeroso gruppo di giovani dispersi sulle Prealpi Vicentine. Ad oggi viene riconosciuto dallo stato come servizio di pubblica utilità. Viene interpellato nelle attività escursionistiche, alpinistiche e speleologiche e vanta ad oggi di 19 servizi regionali e 2 provinciali, 31 delegazioni alpine, 242 stazioni alpine, 15 delegazioni speleologiche e 27 stazioni speleologiche.

Statistiche sugli interventi da parte del soccorso alpino

Il numero di interventi in montagna a causa degli incidenti è sempre più crescente; questo non solo a causa della maggiore fruizione delle montagne da parte degli avventori ma spesso e volentieri per mancanza o insufficiente valutazione del pericolo in caso di escursione o qualsivoglia attività intrapresa all’aperto. Basti pensare (dalla statistica pervenuta del 2020) che il numero di interventi rispetto al 2009 è letteralmente raddoppiata (da 5013 del 2009 a 10279 del 2020). Il 2020 è l’anno che ha fatto registrare più morti in montagna ben 465 e quello che ha impiegato un maggior numero di soccorritori (43247). Da quando esiste questo servizio, sono stati effettuati oltre 150.000 interventi e sono state soccorse oltre 145.000 persone.

Chi paga il soccorso alpino e come comportarsi in caso d’emergenza

In caso di emergenza o incidenti in montagna, per poter richiedere soccorso è necessario mettersi in contatto con il 118, oppure con il NUE 112 dove possibile. In questi casi è richiesto in quale tipologia di ambiente ci si trova, fornire la propria posizione (se possibile tramite coordinate geografiche) ed in caso di condizioni meteo avverse specificare se sono in atto precipitazioni, il tipo di visibilità e la presenza o meno di ostacoli. Per poter agevolare le operazioni è stata rilasciata un’app per smartphone denominata “GeoResQ” che permette di lanciare un messaggio SOS alla centrale operativa del Soccorso Alpino. Per utilizzare l’app è necessario avere una connessione di rete minima.