Webcam Prati di Tivo, le immagini dal Corno Piccolo del Gran Sasso

Il monitoraggio meteo live dalla Webcam Prati di Tivo sul corno piccolo del Gran Sasso d’Italia.

WEBCAM PRATI DI TIVO, LE IMMAGINI SEMPRE AGGIORNATE DAL CORNO PICCOLO DEL GRAN SASSO D’ITALIA

Il nostro Appennino è sempre più monitorato attraverso le immagini delle webcam che ci permettono in ogni momento di rimanere aggiornati e con un occhio sempre puntato sulle condizioni meteo delle nostre montagne.

In particolare l’Appennino Abruzzese presenta una fittissima rete di monitoraggio, che ci permette di rimanere sempre attivi dal punto di vista meteorologico, grazie anche ad immagini di altissima risoluzione utili soprattutto per le escursioni verso il Gran Sasso d’Italia e per lo sci sugli impianti dei Prati di Tivo.

Prati di Tivo è un vero e proprio gioiello del nostro Appennino centrale, località turistica montana situata ai piedi del Gran Sasso e in particolare del Corno Piccolo.
La zona permette fortunatamente di potere praticare molte attività, in particolare in questa zona dell’Abruzzo sono molto frequentate le escursioni.

In estate e in inverno è possibile raggiungere il Rifugio Carlo Franchetti del Gran Sasso D’Italia posto a quota 2433 metri sopra il livello del mare, punto emblematico e di riferimento per l’escursionismo e dove è possibile fermarsi per rifocillarsi prima di completare le diverse ascese che possono traghettare in differenti punti della montagna più elevata dell’Appennino.

In inverno la località è molto frequentata specie dagli escursionisti e dagli alpinisti, che con piccozze e ramponi spesso scalano le montagne circostanti in un ambiente del tutto invernale. Sempre nella stagione fredda è possibile scattare delle immagini mozzafiato che aprono degli scenari meravigliosi sull’Abruzzo e sulle regioni circostanti.

Da quota 2912 metri, vetta del Gran Sasso occidentale, si possono osservare regioni come il Lazio, le Marche, le Puglie, ma anche nazioni come la Croazia ben visibili specialmente se in condizioni di tempo stabile e successivo a giorni di tramontana.

La zona è stata nel corso dei decenni studiata anche da scienziati, soprattutto il glacionevato del Calderone, ovvero quello che fino agli anni novanta era considerato il ghiacciaio più meridionale d’Europa.

Webcam Prati di Tivo, il Rifugio Franchetti

temperature molto elevate in quota, +6°C al Rifugio Franchetti

Successivamente per via del riscaldamento globale, quindi di un generale rialzo delle temperature medie e la sua fusione del manto nevoso al suolo il ghiacciaio è stato declassificato. Tutt’ora però sotto il ghiaione presente nell’ascesa al Gran Sasso è possibile trovare una vasta distesa di ghiaccio, e specie nel periodo tardo primaverile scattare delle immagini mozzafiato e uniche nel centro Italia.

Ci sono condizioni per cui l’ex ghiacciaio del Calderone a fine stagione si presenta più innevato del solito, e questo accade senza ombra di dubbio con una serie di perturbazioni in arrivo da ovest-nord ovest che nel corso del periodo invernale riescono ad accumulare al suolo molti metri di neve e in alcune annate ancora capaci di resistere anche agli insistenti e alle volte eccessivi caldi estivi.

La webcam Prati di Tivo è posizionata alla base degli impianti e viene presa come riferimento da tutti gli appassionati di meteorologia, o escursionisti e alpinisti che prima di intraprendere un percorso in montagna consultano la telecamera per vedere il tempo che fa in alta quota e considerando che sul Gran Sasso le condizioni meteorologiche possono cambiare in modo molto repentino.