Webcam Cimone, le immagini live dal maggior rilievo dell’Appennino Settentrionale e della Regione Emilia Romagna.
WEBACM CIMONE, ECCO LE IMMAGINI DALLA MONTAGNA AGGIORNATE IN TEMPO REALE
Il Monte Cimone è una delle montagne più apprezzate di tutto l’Appennino, in particolare è uno tra i maggiori rilievi dell’Appennino Settentrionale con i suoi 2.165 metri sopra il livello del mare.
E’ una montagna localizzata sull’Appennino Tosco-Emiliano e tutte le pendici del monte che interessano i Comuni di Fiumalbo, Sestola, Fanano, Riolunato e Montecreto, sono da catalogarsi nel territorio modense, quindi in Provincia di Modena.
Il Monte Cimone è anche una montagna ricca di storia, in particolare in vetta sono state scoperte tracce di presenza umana risalente agli antichi Romani. Si trattava probabilmente di insediamenti umani destinati alla Pastorizia, mentre le prime salite sportive sulla montagna sono documentate a partire dall’anno 1569. Gli scritto sono di un nobile, Guidinello Montecuccoli.
Il rilievo è stato anche oggetto di importanti studi meteorologici del passato, come ad esempio quelli che vedevano, appunto, lo studio della pressione atmosferica e dei fenomeni meteo.
Nel 1908 sulla montagna fu inaugurata una cappella dedicata alla Madonna delle Nevi, che ancora oggi ogni cinque del mese di agosto viene venerata attraverso una processione. Nel 1939 sulla montagna si stava per realizzare un rifugio CAI, che fu interrotto a causa dell’arrivo della guerra e le buone intenzioni vennero sostituite da un’installazione militare che portò la vetta ad essere interdetta ai civili.
CIMONE SCI, LA STAZIONE DEGLI SPORT INVERNALI PIU’ IMPORTANTE DELL’EMILIA ROMAGNA
Sul Monte Cimone nasce inoltre la stazione degli sport invernali del Monte Cimone, denominata Cimone Sci, che non è altro che il comprensorio più importante dell’Emilia Romagna e uno tra i migliori del centro-sud Italia.
Le piste del comprensorio si estendono per ben 50 Km e sono in prevalenza di media difficoltà e spartite in varie località tutte quante raggiungibili con gli sci ai piedi tra i comuni di Fanano, Sestola, Montecreto e Riolunato.
Dal punto di vista alpinistico la montagna non presenta pareti rocciose.
Proprio la stazione degli sport invernali ha introdotto all’interno del Comprensorio una serie di webcam che permettono di monitorare le condizioni del tempo e quelle climatiche in tempo reale. Si tratta di un sistema di trasmissione immagini ad alta risoluzione, posizionate in differenti aree del comprensorio.
Il monitoraggio webcam risulta molto importante per gli escursionisti in estate e per gli appassionati della neve e degli sci in inverno per vedere le condizioni del tempo e monitorare quelle del manto nevoso al suolo.
CIMONE SCI , LA CASA DEI CAMPIONI
Notevole è anche la storia che possiede sotto il punto di vista sportivo questa stazione che in passato ha sfornato grandi campioni dello sci alpino.
Su tutti ricordiamo, Alberto Tomba, uno tra gli sciatori più forti di tutti i tempi capace allenandosi sulla montagna appenninica di conquistare tre ori olimpici, due mondiali e una coppa del mondo generale di sci condita da ben cinquanta vittorie.
Da ricordare anche un altro Campione Olimpico cresciuto sulla Cimone, Giuliano Razzoli, e Barbara Milani anche lei ex atleta di Coppa del Mondo e oggi Istruttrice Nazionale di Sci Alpino.
Di seguito le Webcam Cimone sempre aggiornate.