Webcam Campo Imperatore, numerose le telecamere per tenere monitorato il Gran Sasso D’Italia.
WEBCAM CAMPO IMPERATORE, LE IMMAGINI IN TEMPO REALE
Campo Imperatore è una tra le località più amate dagli appassionati della montagna, sciatori ed escursionisti, perchè situato a quota 2100 metri sopra il livello del mare si affaccia sul Gran Sasso d’Italia e spalanca lo sguardo sulla piana di Campo Imperatore una tra le piane più alte di tutto l’Appennino.
Alle pendici del Gran Sasso sorge la stazione degli sport invernali del Centro Turistico Gran Sasso, un vero e proprio fiore all’occhiello dell’Appennino dove è possibile sciare fino a primavera inoltrata su neve vera.
Il clima del Gran Sasso è unico in Appennino e forse anche in Italia, grazie alla sua ubicazione in grado di intercettare le correnti di aria provenienti sia dal Mar Tirreno che dal Mar Adriatico che contribuiscono a rendere il clima e la neve unica.
Da quota 1200 metri all’incirca parte la funivia del Gran Sasso e giunge fino a quota 2100 metri, dove si apre uno spettacolo a dir poco emozionante, soprattuto per chi a Campo Imperatore non c’è mai stato.

Una vera e propria tempesta di vento e neve a Campo Imperatore, in seguito alla fase di maltempo che porterà ulteriori nevicate nelle prossime ore. 27 NOVEMBRE 2021, CAMPO IMPERATORE, AQUILA.
GRAN SASSO SOGGETTO AD IMPROVVISE TEMPESTE DI NEVE
Il Gran Sasso è inoltre una meta amatissima dagli appassionati della meteorologia, una tra le località appenniniche dove la neve cade più copiosa in assoluto.
La località è inoltre soggetta ad improvvise e forti bufere che rendono il clima unico in assoluto. In novembre del 2021 abbiamo avuto l’opportunità di assistere e documentare una vera e propria tempesta di neve a Campo Imperatore, dove il vento ha superato con estrema facilità i 140 Km/h.
Il Gran Sasso è una montagna molto bella quanto pericolosa, una tra le aree dove si verificano anche per il grande afflusso di turisti il numero maggiore di incidenti in Appennino.
Da Campo Imperatore partono numerosi sentieri e itinerari che conducono al Corno Grande del Gran Sasso D’Italia, ma anche alle montagne circostanti e ai Rifugi situati proprio a pochi chilometri dagli impianti di risalita.
Uno tra i più famosi e ambiti dagli escursionisti è sicuramente il Rifugio Duca degli Abruzzi, raggiungibile con soli 30 minuti di camminata una volta raggiunti gli impianti di sci di Campo Imperatore.
Sul Gran Sasso è presente anche un accurato monitoraggio del territorio, con numerose telecamere che sono state installate per il monitoraggio meteo climatico della zona e utili per sapere le condizioni meteo in tempo reale nel comprensorio di Campo Imperatore. Le informazioni elaborate dalle webcam e dalla stazione meteo presente all’arrivo degli impianti, manda online i dati che permettono agli operatori del Centro Turistico Gran Sasso di decidere in quali condizioni meteo non aprire l’esercizio.
Sempre a quota 2100 metri sopra il livello del mare, il Direttore della Scuola Sci di Assergi, Luigi Faccia, ha installato una Skiline che mostra le condizioni meteo in tempo reale. La stessa webcam Campo Imperatore necessita di grande manutenzione, spesso offuscata dalla galaverna e dalle condizioni meteo climatiche estreme che condizionano la zona.
Rifugio Duca Degli Abruzzi
Scindarella
Funivia
Panoramica
Motrice Scindarella
Fonte: ilgransasso.it