Webcam Forca D’Acero e stazione meteo per il monitoraggio climatico

WEBCAM FORCA D’ACERO, una tra le webcam più visitate dell’intero Appennino

Situata all’interno dei confini dell’Appennino Laziale, la webcam Forca D’Acero è una tra le telecamere più consultate dell’intero Appennino tra gli appassionati. In particolare quando il tempo peggiora e specie nei periodi invernali giunge la neve, la località viene presa d’assalto e il monitoraggio webcam diventa necessario per capire il reale accumulo nevoso al suolo e le condizioni del tempo.

L’ installazione per il monitoraggio montano-appenninico è stata messa a termine dai ragazzi di Meteo Lazio e Meteo Abruzzo la scorsa settimana. Nello specifico sono state montate una nuova Davis Vantage Pro 2 per il controllo dei dati meteorologici e una webcam FULL HD, per controllare le condizioni in tempo reale dal Passo montano di Forca D’Acero ad una quota di circa 1540 metri. Nel lavoro è stato inoltre incrementato il segnale internet per il pubblico, grazie ad un amplificatore 3G poiché la rete mobile fino ad oggi risultava quasi del tutto assente.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno di svariate realtà locali che giornalmente si impegnano per la promozione del territorio e non solo. Un plauso particolare va fatto agli sponsor e ai collaboratori: Meteopalestrina.itMeteo AbruzzoMassimo BorsaLucio GoriLuca LucentiniHimalayaTrekmeteocomino.itPino Pizzuti, Domenico – titolare del ristorante.

 Forca d’Acero è un valico stradale appenninico posto a 1.538 m s.l.m. sull’Appennino centrale lungo il confine tra Abruzzo e Lazio, tra la provincia dell’Aquila e quella di Frosinone, raggiungibile dalla Strada statale 509 di Forca d’Acero e segnavia del limitare del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Strada di estrema importanza perchè collega i comuni di Opi e San Donato Val di Comino.

La sua fondamentale importanza, oltre alla visitatissima webcam Forca D’Acero, è dovuta al fatto che rappresenta l’unico accesso stradale diretto alla zona del Parco Nazionale d’Abruzzo attraverso l’Appennino laziale dalla zona del frusinate e viceversa, riveste dunque anche un ruolo di importanza turistica ed uno dei pochi passi appenninici che collegano le due provincie assieme al valico di Serra Sant’Antonio posto più a nord sulla stessa linea di confine. Un valico di montagna, poco trafficato, utilizzato per scopi prevalentemente turistici sia d’inverno che d’estate, con il maggior dislivello sul versante laziale e dall’aspetto paesaggistico tipicamente appenninico.

La località negli ultimi decenni, da quando esiste il monitoraggio webcam, è stata interessata da forti bufere o tempeste di neve che hanno permesso alla zona di essere maggiormente conosciuta per via delle grandi nevicate.

Ricordiamo con piacere i grandi accumuli di neve al suolo che si verificarono in seguito all’ondata di gelo e neve del febbraio del 2012, ma anche quelle del 2015, del 2017 in occasione della tempesta di neve che creò disagi in tutto l’Appennino Laziale e Abruzzese per via degli accumuli nevosi al suolo.

E’ anche un area condizionata da un clima tipicamente freddo in inverno e piacevole per via della copertura offerta dal bellissimo bosco di faggi in estate.

Ai seguenti link è possibile visionare i dati in tempo reale del valico di Forca D’Acero:

Dati stazione meteorologica del Valico della Webcam Forca D’Acero:

Visualizza Webcam Forca D’Acero