Sci Alpino, gli azzurri parlano del cambiamento climatico. Brignone: “mai visti ghiacciai così neri in vita mia”

Sci alpino, sono stati gli azzurri degli sport invernali a pronunciarsi sulla anomala condizione climatica che sta mettendo in ginocchio i ghiacciai di tutta Europa.

SCI ALPINO:” MAI VISTA UNA SITUAZIONE SIMILE SUI GHIACCIAI IN ESTATE”

Il mese di ottobre si sta per avviare al giro di boa e lo start della nuova stagione di Coppa del Mondo di sci si avvicina. Negli ultimi anni risulta sempre più problematico l’inizio di stagione, che molto spesso si mostra senza neve e con condizioni del tutto estive.

Quest’anno, al momento, la neve non è presente nemmeno oltre i 3000 metri, e non solamente per il caldo anomalo di questi giorni ma anche per via dell’assenza di precipitazioni e perturbazioni.

L’emittente sportiva, Eurosport, ha intervistato i campioni degli sport invernali. Su tutti Sofia Goggia e Federica Brignone che hanno esposto le loro preoccupazioni e le loro perplessità in seguito a quanto si sta verificando.

La prima ad avere espresso la sua opinione è stata proprio la campionessa bergamasca, vincitrice di una medaglia d’oro olimpica e alcune coppe di discesa di Coppa del Mondo, la quale ha posto una domanda che dovrebbe fare riflettere gli addetti ai lavori. Ovvero: ” Quale senso ha, fare cominciare la Coppa del Mondo di sci in queste condizioni? ”

Sci alpino, gli azzurri dello sci sul cambiamento climatico

Sci alpino, gli azzurri dello sci sul cambiamento climatico

Più categorica è stata invece la campionessa Valdostana, Federica Brignone, che ha spiegato di come è rimasta perplessa di quanto accaduto e visto in questa stagione.  La vincitrice della sfera di cristallo del 2020, ha infatti messo in evidenza come le condizioni che ha avuto modo di vedere in questa estate non le aveva mai viste prima.

“I ghiacciai così neri non li avevo mai visti. Non ci sono più piste. E’ tutta roccia”. Brignone questa estate è stata prima a Zermatt e poi a Cervinia a sciare e sa esattamente quello di cui parla.

Anche altri campioni delle attività sportive invernali hanno specificato che: ” non è possibile immaginare che tutti i mesi di ottobre la temperatura arrivi a 30°C” .

Una situazione davvero paradossale, perchè nei prossimi giorni le temperature continueranno a mantenersi elevate sebbene finalmente si intravede uno spiraglio autunnale che potrebbe riportare anche la neve sulle montagne.

Tuttavia la FIS deciderà se vi saranno effettivamente le condizioni per gareggiare il prossimo 28 di ottobre sul Rettenbach o se le gare dovranno essere cancellate o posticipate.

Lo sci alpino, almeno nel suo inizio di stagione è in crisi e la speranza è che si possa invertire la rotta.

Comments (No)

Leave a Reply