Maestri di sci, Livello 6, la spiegazione dell’allenatore Christian (VIDEO)

Maestri di scinello sci alpino italiano ci sono diversi livelli di sciata e livelli che è necessario dovere conoscere e sapere praticare per diventare “maestro di sci”

MAESTRI DI SCI, ECCO COS’E’ IL LIVELLO 6

In molti appassionati si staranno chiedendo in questo momento cosa significa “livello 6” di sci alpino, e per quale motivo esso si suddivida in vari livelli.

Il testo varato nel 2018 sulle tecniche di sciata valide appunto per lo sci alpino, prevede che siano presenti ben sette livelli.

Livello zero, uno, due, tre, quattro, cinque, sei e sette.

Viene definito un livello di tipo zero quel livello capace di individuare una persona che non ha mai messo gli sci ai piedi, dunque neppure capace di effettuare delle curve definite elementari.

Il Livello 1 è lo spazzaneve, la capacità di sapere frenare e di cambiare direzione. Siamo ai livelli base, quei livelli che anche un ottimo sciatore o un futuro maestro di sci devono conoscere e sapere effettuare alla perfezione.

Questo per il semplice fatto che il maestro di sci alpino si troverà spesso in circostanze in cui davanti a se troverà un principiante, che prima di allora ha messo poche volte gli sci ai piedi.

LIVELLO 2 : si intende la capacità di sapere effettuare delle curve di tipo elementare, cominciare a controllare la velocità e scendere sulle piste più semplici.

LIVELLO 3: si arriva dunque alla curva di tipo base, quindi si inizia a parlare di sci paralleli, pertanto la capacità di sapere curvare tenendo gli attrezzi paralleli.

LIVELLO 4: a questo livello troviamo le curve intermedie base, ovvero la capacità da parte dello sciatore di sapere condurre i propri sci con facilità anche a velocità maggiori.

LIVELLO 5: In questo caso cominciamo ad avvicinarci ad un tipo di curva che viene definita “INTERMEDIA”, pertanto lo sciatore comincerà a sentire gli spigoli e ad evidenziare la sua capacità di scendere anche su pendii più complessi – piste rosse – aggiungendo alle curve anche la coordinazione dei bastoncini.

LIVELLO 6 : con questo livello si raggiunge la piena padronanza dell’attrezzo, pertanto la capacità di sapere sciare e riuscire a scendere da ogni tipo di pendio. In questo caso lo sciatore sarà capace di effettuare tutti i tipi di curva, andando a ricercare la conduzione in ogni suo gesto.

Lo stile che bisogna conoscere e sapere applicare senza perdere quota nelle curve sono la serpentina, il corto raggio e il parallelo.

Nel video qui di seguito scieremo ad un livello 6 con il maestro di sci e allenatore Christian Arcangeli. In questo caso vediamo una curva serpentina, dove dalla curva precedente diminuiamo l’angolazione appoggiando il bastoncino; ed effettuando il cambio dello spigolo indirizziamo gli sci sulla nuova traiettoria di curva ricercando così la perpendicolarità, la conduzione e il carico dello sci esterno andando a modulare la forza in relazione alle inerzie.

Il LIVELLO 7 è la capacità di sapere effettuare le curve sportive Italia, si tratta della massima espressione dello sci alpino Italiano oltre alle quali ci sono solamente i livelli di agonismo o coppa del mondo.

In questo caso lo sciatore saprà utilizzare l’attrezzo, oltre che in ogni tipo di pendio, anche in superconduzione, rimanendo sempre preciso su ogni curva.

Ricordiamo che ai maestri di sci è richiesto conoscere e sapere applicare ogni tipo di livello.