Vortice nord-atlantico verso l’Italia, in arrivo giornate fresche e ventose

Nelle previsioni per il fine settimana vi avevamo già anticipato come a partire dalla giornata di domenica l’Italia avrebbe vissuto una nuova fase di maltempo, piuttosto intensa, per l’arrivo di una perturbazione dall’Atlantico. Entrando più nel dettaglio di questa evoluzione, abbiamo maggiori elementi che ci portano a poter stilare l’andamento meteo-climatico per la settimana entrante, confermando l’arrivo di un periodo decisamente fresco e ventoso per l’ingresso di una goccia fredda oceanica. Le prime avvisaglie del nuovo cambiamento si avvertiranno all’estremo Nord Ovest già dal pomeriggio di domenica 13, quando la perturbazione in discesa dal nord-atlantico porterà i primi, forti temporali tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e ovest della Lombardia. Si tratterà di precipitazioni che tenderanno rapidamente ad estendersi a tutto il Settentrione entro la serata di domenica, coinvolgendo parzialmente anche le regioni centrali.

La saccatura si rivelerà più intensa del previsto e sarà accompagnata da una componente d’aria molto fresca nord-atlantica che si spingerà verso l’Europa occidentale direttamente dalla Groenlandia. Il “canale d’aria fresca” sarà quindi capace di estendersi dapprima verso le Isole Britanniche, poi via via più giù tra Francia e Spagna settentrionale, entro la mattinata di domenica. Nel suo cammino verso sud-est perderà parte delle sue naturali caratteristiche, ma riuscirà comunque a portare un guasto del tempo incisivo su numero settori del Vecchio Continente.

La posizione dell’aria fredda nella mattinata di domenica. Valori di tutto rispetto sono attesi, in quota, sulla Francia meridionale.

Ad inizio settimana l’aria fresca avrà abbordato con foga anche il Mediterraneo centrale, andando ad alimentare una goccia fredda piuttosto ampia che occuperà l’intera Italia. Irromperà il Maestrale sulla Sardegna, poi anche sul resto delle regioni occidentali. Le temperature crolleranno fino a portarsi al di sotto della media stagionale, perdendo un pò ovunque entro mercoledì dai 6 agli 8°C, a seconda delle zone. E poi ovviamente non mancherà il maltempo, con piogge e rovesci qua e là a macchia di leopardo, temporali, qualche grandinata e persino la neve sull’Appennino centrale, seppur a quote alte. Ne avremo almeno fino alla giornata di mercoledì, poi il vortice si colmerà e si allontanerà verso est, favorendo un progressivo ripristino delle attuali condizioni meteo-climatiche.

Crollo termico atteso per l’inizio della settimana. In alcune zone si perderanno fino a 6-8°C. Fonte Meteogiornale.it