Una vasta saccatura colma di aria fresca nord-atlantica sta scavando, in queste ore, un minimo di bassa pressione sui nostri mari meridionali. Minimo che a partire dal tardo pomeriggio odierno tenderà progressivamente ad approfondirsi e dalla Sicilia si sposterà lentamente verso nord posizionandosi, per qualche giorno, sul medio-basso versante tirrenico. Va da se dunque comprendere come i prossimi saranno giorni caratterizzati da condizioni di spiccata instabilità, con maltempo diffuso, piogge frequenti, temporali anche forti e un generale quanto marcato abbassamento delle temperature.
Dopo la Sardegna (che nelle ultime ore ha ricevuto ingenti quantitativi di pioggia) il maltempo si concentrerà sul resto dello Stivale, portando piogge intense e persistenti su numerose regioni italiche. Oggi pioverà su diverse zone, specie Nord Ovest, Sardegna, Sicilia e zone interne del Centro Nord, con interessamento anche dell’estremo Sud entro la tarda sera. Domani il tempo sarà prettamente influenzato dal succitato vortice depressionario, pertanto la giornata di giovedì 3 Maggio si presenterà molto instabile su tutta la Penisola, con piogge e temporali anche forti su Sardegna, regioni centro-meridionali e parte della Val Padana centro-occidentale. Pioverà ovunque, ma attenzione perché gli accumuli più ingenti si concentreranno soprattutto sul settore prealpino, in Sardegna, sull’ovest della Sicilia e sul medio versante Adriatico.
Venerdì 4 ancora instabilità marcata su gran parte dell’Italia, con piogge, rovesci e temporali su parte del Nord, ancora Sardegna e tutte le regioni centrali. Situazione più tranquilla, per così dire, all’estremo Sud e in Sicilia, con solo qualche pioggia in Campania e dal pomeriggio anche sulla Puglia garganica. Nel week end la bassa pressione tenderà a colmarsi e l’anticiclone si rafforzerà in gran parte dell’Europa centro-meridionale. Persisteranno ancora delle locali infiltrazioni da est in quota che potranno scatenare qualche isolato temporale sui rilievi del Centro Sud, durante il pomeriggio. La fase di maltempo dei prossimi giorni, lo ricordiamo, sarà accompagnata da un generale calo termico e da un clima decisamente più fresco rispetto ai giorni scorsi.