Vortice ciclonico in azione sull’Italia, dalla sera neve in arrivo sull’Appennino centrale

L’Italia è alle prese con un vasto e profondo vortice depressionario responsabile dell’intensa ondata di maltempo che ci ha investiti nelle ultime 12-24 ore. Tra oggi e domani la bassa pressione diverrà autonoma e proseguirà a mantenere il tempo marcatamente instabile su gran parte della nostra Penisola. Le piogge, dopo aver investito con ragguardevole entità le regioni centro-settentrionali, si sono spostate in queste ultime ore all’estremo Meridione, investendo con una certa intensità sopratutto la Sicilia, la Calabria e parte della Campania. Entro il primo pomeriggio i temporali si estenderanno anche alla Puglia, ma in generale piogge e rovesci interesseranno, in forma diffusa, buona parte del Sud peninsulare.

vortice

Intanto l’attuale immagine da satellite ci mostra il piccolo vortice ciclonico oramai ben formatosi poco a largo delle coste occidentali della Corsica; prosegue ad essere alimentato dall’aria fredda in discesa dalla Francia, ma ben presto questo meccanismo andrà ad interrompersi. Tuttavia, almeno per gran parte della giornata di oggi, proseguirà a portare forti piogge e temporali su buona parte del Nord, della Sardegna (ove è in atto un brusco calo termico) e del versante tirrenico centro-settentrionale, con neve su Alpi e nord Appennino a partire dagli 800-1000 metri di quota. Tempo momentaneamente più asciutto sul medio-alto versante Adriatico, ove l’instabilità giungerà solo nel corso della serata.

ARRIVA LA NEVE SULL’APPENNINO CENTRALE – Tra la tarda serata odierna e le primissime ore di domani, martedì 7 Novembre, il vortice ciclonico scivolerà verso il Centro Sud e alimenterà una fase molto fresca e piovosa sul settore orientale dell’Italia. La ritornante perturbata investirà il medio Adriatico a partire dalla tarda serata di oggi, con le precipitazioni che persisteranno poi per gran parte di martedì 7, seppur a macchia di leopardo.

L’ingresso dell’aria fredda permetterà alla neve di imbiancare la dorsale appenninica centrale fino a quote particolarmente interessanti, in generale a partire dai 1000-1200 metri. Nevicherà sui monti del Reatino, nel sud delle Marche e sui rilievi dell’Abruzzo, ove gli accumuli oscilleranno, a seconda delle zone, tra i 15 e i 30 cm. Proseguirerà a nevicare ad intermittenza, alle medesime quote, per gran parte della giornata di martedì, prima di un successivo parziale miglioramento della situazione.

In ultimo un breve spunto anche sull’entità del calo termico, perché in alcune zone si perderanno fino a 4-6°C rispetto alla giornata odierna.

Nevicate previste fino alla mattinata di martedì. Accumuli interessanti sull’Appennino centrale. Fonte Lamma Toscana