Rifugio Duca degli Abruzzi, una tempesta di vento con raffiche oltre i 180 Km/h sul Gran Sasso.
VENTI DA URAGANO SUL GRAN SASSO, AL RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI RAFFICHE FINO A 188 KM/H
Condizioni di maltempo diffuso in queste ore sulla nostra Penisola dove si stanno verificando delle piogge e dei temporali talvolta anche molto intensi. Come anticipato nella giornata di ieri, il peggioramento delle condizioni del tempo si sta concretizzando proprio in queste ore e le piogge ed i temporali accompagneranno questa situazione meteorologica.
A dire il vero nel prossimo fine settimana, dopo delle giornate di giovedì e venerdì calde e ventose, vedrà un repentino abbassamento delle temperature; che saranno causa anche del ritorno della neve sulle nostre montagne dell’Appennino centro-settentrionale.
Nulla di eclatante, ci mancherebbe, ma sicuramente al passo con i tempi per vedere le prime imbiancate oltre i 2000 metri di quota o anche più in basso. Attenzione alle fortissime raffiche di vento che accompagneranno il peggioramento delle condizioni del tempo e con i venti che facilmente riusciranno a superare anche i 100 Km/h.
A tal proposito questa mattina in Appennino la ventilazione è assai sostenuta, con valori registrati che risultano davvero notevoli. La stazione meteo di Meteo Aquilano, per esempio, ha fatto segnare un secco 188 km/h di vento al Rifugio Duca degli Abruzzi di Campo Imperatore.
Proprio a Campo Imperatore un’altra stazione ha invece toccato i 156 Km/h di raffica massima di vento.

Venti di Uragano nella notte hanno spazzato il Gran Sasso d’Italia, e al Duca degli Abruzzi sono stati toccati i 188 Km/h
Quella in allegato è la così definita scala di Beaufort che vede la classificazione del vento in tredici gradi. Serve essenzialmente a spiegarne la differenza e l’intensità della ventilazione.
Scorrendo la tabella si può osservare come la definizione di Venti da Uragano rientri in questi riquadri e fa riferimento, non letteralmente ad un uragano, ma a venti simili a quelli che può causare un evento meteorologico avverso come un uragano. La forza viene identificata con il grado 12 e per far si che questa definizione possa risultare corretta è necessario vengano superati i 188 Km/h.
Come noterete in questo caso sono stati abbondantemente superati i 118 Km/h di vento, e siamo addirittura giunti a toccare un +188 Km/h.
Sul Gran Sasso situazioni di questo genere non sono difficili da avere, specialmente nel corso dei peggioramenti invernali o autunnali talvolta è probabile che vengano facilmente raggiunti o superati i 100 Km/h di vento. Tuttavia non è mai facile e scontato avere delle raffiche che arrivano a sfiorare i 200 Km/h di vento.
Campo Imperatore è una località aperta pertanto è anche difficile pensare di avere danni a strutture o cose, come invece potrebbe avvenire con raffiche superiori ai 100 Km/h nelle grandi città. E’ tuttavia notevole però l’intensità del vento raggiunta, quella che durante i mesi invernali nel corso dei peggioramenti spesso costringe la stazione degli sport invernali del Gran Sasso a rimanere chiusa.
Proprio al Duca Degli Abruzzi tra sabato sera e la mattinata di domenica oltre al vento non è escluso possa arrivare anche la neve.