Situazione meteorologica attuale che vede un’ampia saccatura colma di aria fredda in quota protrarsi dall’Europa orientale fin sulla nostra Penisola, in un “canale” d’aria gelida in cui a dominare è un vasto vortice depressionario centrato sui Balcani. Per tutta la giornata odierna tale vortice invierà impulsi d’aria fredda ed instabile fin sulle nostre regioni, ragion per cui ci attendiamo ulteriori precipitazioni nevose fino a quote molto basse lungo tutto il versante Adriatico e sui monti del Sud, ove l’instabilità persisterà fino alla notte. Meglio al Nord, Isole e regioni del versante tirrenico, ove si farà parzialmente sentire la presenza dell’anticiclone delle Azzorre centrato sull’Europa occidentale.
Nel corso dei prossimi giorni l’azione delle fredde correnti artiche tenderà progressivamente ad esaurirsi, ma al Sud proseguirà a far freddo anche nella giornata di giovedì 21. Un pò di piogge bagneranno la Sicilia e la Calabria per la risalita di una perturbazione dal nord Africa, con nevicate sui monti al di sopra dei 1000 metri di quota. Altrove si faranno sentire in maniera ulteriore gli effetti dell’alta pressione, pertanto ci attendiamo condizioni di tempo stabile, soleggiato e con temperature diurne in graduale risalita verso valori normali per questo periodo. Attenzione alle nebbie sulla Val Padana e nelle aree interne/vallive del Centro Nord.
L’anticiclone, che intanto si andrà sempre più rafforzando sull’Europa occidentale, si sposterà ulteriormente verso est e in prossimità delle festività natalizie ci regalerà qualche giorno di tempo stabile e soleggiato, con clima gradevole nelle ore diurne e un pò freddo solo in nottata e nelle primissime luci del mattino. Domenica 24, giorno della Vigilia, prevalenza di bel tempo su praticamente l’intera Italia, con solo un pò di nuvolosità sparsa sulle estreme regioni meridionali. Qui si faranno infatti sentire gli effetti di un nucleo d’aria fredda che si dirigerà verso i Balcani orientali, la Turchia e l’Egeo, qui con nevicate possibili fin sulle zone di pianura. Giornata di Natale anch’essa caratterizzata da prevalenza di tempo bello su tutto lo Stivale grazie all’alta pressione, con solo il fastidio di qualche nebbia nelle pianure del Nord e nelle zone interne del Centro.
Situazione configurativa per la vigilia di Natale. Alta pressione sull’Italia, solo il Sud lambito da aria più fredda da nord.
Per quel che riguarda la settimana successiva, già a partire dal Santo Stefano inizierà nuovamente a mutare lo scenario sinottico-configurativo sull’Europa, per via della spinta da ovest delle depressioni nord-atlantiche. Non escludiamo, in tal senso, che possa aprirsi una lunga fase di maltempo causata dall’arrivo di svariate perturbazioni atlantiche, ipotesi questa che tuttavia andremo a rivedere nel corso dei prossimi giorni.