Il campo di alta pressione che, nelle ultime ore, ci ha regalato scampoli di primavera mostra segni di indebolimento, seppur temporanei, a causa dell’approssimarsi di un fronte freddo in discesa dal nord Europa.
La perturbazione, attesa già dalla giornata odierna su alcune regioni settentrionali (Levante Ligure, alta Toscana e Triveneto, in estensione verso Romagna, Umbria e Marche), determinerà un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche, in particolar modo sulle regioni Centro-Meridionali nel corso del fine settimana. L’aria fredda che la accompagna favorirà un calo delle temperature che, naturalmente, si riporteranno su valori più consoni al periodo.
La giornata di sabato 18 febbraio vedrà, quindi, condizioni di tempo marcatamente instabile sulle regioni centrali (soprattutto su quelle del versante adriatico) con possibilità di piogge diffuse, rovesci e nevicate a partire dai 900 metri di quota in successiva estensione a Lucania, Campania e Puglia. Nel corso della giornata di domenica 19 febbraio si assisterà ad un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche, anche se non mancheranno strascichi instabili sulle regioni Meridionali, su Calabria e Sicilia.
Come anticipatovi si tratterà comunque di un peggioramento temporaneo, in quanto nel corso della prossima settimana assisteremo ad una nuova rimonta anticiclonica, accompagnata da un ritorno del tempo stabile e soleggiato (durante le ore diurne) e da temperature nuovamente al di sopra delle medie stagionali.
Angelo Ruggieri