Temporali in arrivo, temperature in calo. La situazione

Dopo aver attraversato le regioni settentrionali, portando piogge e temporali anche di forte intensità, la perturbazione atlantica giunta nelle ultime ore a ridosso dell’arco alpino scivolerà verso la vicina Penisola balcanica e portertà condizioni di marcata instabilità anche su parte dell’Italia. L’ingresso del sistema perturbato sarà tale da produrre non solo un rinforzo dei venti dai quadranti settentrionali, ma anche un abbassamento generale delle temperature, previste rientrare nella media del periodo in gran parte del Centro Sud (non è escluso che sui versanti orientali si possa scendere sotto la media di 2-3°C). Il Nord, dopo aver osservato fenomeni anche violenti nelle ultime 24-48 ore, sperimenterà un miglioramento delle condizioni meteorologiche nei prossimi giorni, seppur sul settore alpino, prealpino orientale e in talune aree della Romagna sarà ancora possibile qualche isolato temporale, specie tra stasera e la notte su lunedì.

TEMPORALI DOMENICA POMERIGGIO, FONTE LAMMA TOSCANA

A partire dal pomeriggio odierno (mappa soprastante) ecco che i temporali inizieranno a svilupparsi con una certa frequenza anche sull’Appennino centrale; si partirà dal settore compreso tra Toscana, nord dell’Umbria e Marche, ove saranno possibili fin dalla tarda mattinata improvvisi rovesci o scrosci di pioggia. Temporali diffusi anche sul resto della dorsale appenninica settentrionale, così come anche sull’ovest del Piemonte e su parte del Triveneto (in queste ultime aree risulteranno, comunque, generalmente isolati). La ventilazione in quota dai quadranti occidentali o leggermente nord-occidentali spingerà le precipitazioni associate ai sistemi temporaleschi verso le zone costiere e di pianura soprattutto delle Marche.

TEMPORALI LUNEDI POMERIGGIO, FONTE LAMMA TOSCANA

Domani, giornata di lunedì, l’instabilità tenderà ad accentuarsi in maniera brusca e repentina, su tutto il Centro Italia; fin dal mattino ritroveremo piogge, rovesci e temporali soprattutto tra Emilia, Romagna e Appennino toscano, ma rapidamente i fenomeni si estenderanno, al pomeriggio (mappa soprastante), anche su Marche, Umbria, Lazio e zone interne dell’Abruzzo, senza risparmiare neppure alcune zone dell’Appennino campano. Trattandosi di una perturbazione molto rapida, entro la sera i fenomeni avranno già raggiunto con estrema rapidità gran parte delle regioni meridionali, concentrandosi tuttavia ancora anche tra medio-basso Lazio, Abruzzo e Molise, qui con precipitazioni anche particolarmente intense.

Al Nord, intanto, il tempo sarà già ampiamente migliorato, mentre in nottata rovesci e acquazzoni avranno già investito anche svariati settori della Calabria, della Puglia e della Basilicata. Martedì il tempo migliorerà ovunque a la pressione tenderà ad aumentare, seppur non escludiamo qualche improssivo temporale pomeridiano sull’Appennino calabro-lucano.

TEMPORALI LUNEDI SERA, FONTE LAMMA TOSCANA