Temporali anche forti, oggi, in molt zone d’Italia
Rovesci e temporali sono gli ingredienti principali delle ultime 24-48 ore su buona parte dell’Italia. Dopo il Nord è ora la volta delle regioni centro-meridionali, interessate dal passaggio di una vasta depressione in quota responsabile dell’inasprimento dell’instabilità su svariati settori peninsulari. Ieri è stata una giornata molto movimentata, caratterizzata dallo sviluppo di sistemi temporaleschi piuttosto intensi soprattutto sul medio versante Adriatico e nelle zone interne, con interessamento progressivo nelle ore serali anche di Umbria, Lazio e alcune zone della Campania. Oggi non si discosterà particolarmente dall’andamento delle scorse ore, pertanto attendiamoci in moltissime regioni una giornata davvero molto instabile, con piogge, rovesci, forti temporali, possibili grandinate ma soprattutto un vistoso abbassamento delle temperature.
Per quel che concerne il caldo, questo ha oramai abbandonato tutta la nostra Penisola già da un paio di giorni, resistendo diffuso nelle ultime 12-24 ore solo all’estremo Sud. Oggi, mercoledì 20 Maggio, le ultime “resistenze” crolleranno sotto l’avanzata dei temporali, che porteranno non solo un generale “refrigerio” ovunque, ma andranno anche parzialmente a colmare quello che è il deficit pluviometrico in molte regioni.
Si, perché nel corso del pomeriggio (ma in alcune aree sta già piovendo fin dalla mattinata) saranno numerosi i temporali che coinvolgeranno il nostro Paese; gran parte delle regioni centrali, quasi tutte quelle meridionali, la Sicilia e la Sardegna, senza escludere improvvisi scrosci di pioggia anche sul Nord Appennino e sulla pedemontana veneta. Piogge e rovesci che si estenderanno verso coste e pianure del medio-basso Tirreno, risultando talora anche decisamente intense. Migliora con ampie schiarite su gran parte delle regioni settentrionali, altrove sarà una giornata piuttosto fresca.
Nella giornata di domani, giovedì 21 Maggio, migliora rapidamente al Centro Nord, ove saranno le schiarite a prevalere. Residua instabilità all’estremo Sud e sulla Sicilia, ove persisterà qualche improvviso temporale pomeridiano. Sarà una giornata, quella di giovedì, piuttosto fresca e ventosa ovunque, con temperature in linea con la media del periodo o persino leggermente al di sotto, specie sul lato Adriatico.
Nel fine settimana l’alta pressione tornerà ad espandersi verso est e ad inglobare tutto il Mediterraneo centro-occidentale, Italia compresa. Trattandosi dell’anticiclone delle Azzorre farà si caldo, ma non vi saranno eccessi e il clima sarà tutto sommato gradevole. Alta pressione che dovrebbe poi persistere anche per buona parte della successiva settimana, lasciando solo le Alpi e parte del Nord esposti a correnti più fresche ed umide oceaniche.