L’immagine satellitare del primo mattino è molto eloquente nel mostrarci la situazione meteorologica che prevarrà nel corso della giornata odierna, offrendoci dunque spunti molto intessanti per poter stilare una previsione che sia quanto meno il più affidabile possibile. Or bene, da una parte ritroviamo un vortice di bassa pressione oramai “esausto” in progressivo dissolvimento (al Sud), dall’altra una rapida, ma intensa perturbazione collegata alla saccatura nord-atlantica che ha da diverse ore invaso gran parte dell’Europa centro-settentrionale. Quei temporali presenti nel nord della Sicilia tenderanno progressivamente ad esaurirsi e nel corso della giornata il tempo migliorerà; ben diverso il discorso per quel che riguarda la Puglia e la Calabria, ove i fenomeni d’instabilità (talora anche intensi) proseguiranno anche nel pomeriggio, pertanto attenzione in queste aree a possibili temporali anche di forte intensità. Al Centro sarà una giornata tutto sommato tranquilla, con solo qualche disturbo nuvoloso pomeridiano sull’Appennino centrale e possibili, improvvisi scrosci di pioggia nell’entroterra tra Lazio e Abruzzo (ove presenti, comunque, tenderanno ad esaurirsi in maniera estremamente rapida).
Attenzione adesso alle regioni settentrionali, perchè nel corso della giornata odierna ci aspettiamo il passaggio del fronte freddo collegato alla saccatura nord-atlantica; in queste ore è presente molta nuvolosità e in alcune aree si registra anche qualche locale precipitazione, ma è soprattutto dal pomeriggio che la situazione precipiterà sensibilmente; ci attendiamo infatti il passaggio di una vasta linea temporalesca che attraverserà tutto il Settentrione entro la tarda serata, portando piogge intense, forti venti, grandinate e un cospicuo abbassamento delle temperature (destinate a perdere dagli 8 ai 10°C). Nel corso della notte, mentre al Nord Ovest la situazione migliorerà, almeno in parte, sui settori orientali insisteranno le precipitazioni e qui attenzione perché la situazione potrebbe presentarsi davvero molto difficile (un occhio di riguardo soprattutto all’area del Triveneto e al Friuli Venezia Giulia). In questi settori potrebbe piovere davvero abbondantemente.