Temporali 17 Agosto, frequenti e forti su Alpi e Appennino centro-meridionale

Non si placa l’instabilità sulle regioni centro-meridionali, nonostante l’alta pressione stia tentando a più riprese di riconquistare l’egemonia sull’Europa meridionale. Diciamo che in parte vi riuscirà, seppur dovrà ben vedersi dalle infiltrazioni in quota che continueranno a destabilizzare la struttura. Insomma, un tempo tutto sommato estivo ma con l’incombenza dei temporali pomeridiani; d’altra parte è estate anche questa, inutile negarlo. E dunque, dopo i forti temporali che ieri hanno investito talune regioni centro-meridionali, oggi si replicherà ancora ma con una novità ulteriore: anche sulle Alpi torneranno ad affacciarsi fenomeni spesso anche violenti. Perché? Perché verranno lambite dalla coda di una perturbazione atlantica diretta verso la Scandinavia, che “allungandosi” parzialmente verso sud, riuscirà ad innescare moti convettivi talora anche piuttosto marcati. E dunque, lo scenario per la giornata odierna sarà più o meno questo, con tutte le variabili del caso che i temporali si portano dietro:

Al Nord giornata tutto sommato tranquilla, almeno per quel che concerne i settori pianeggianti. Attenzione ai temporali che al pomeriggio si svilupperanno sulle Alpi occidentali e che rapidamente, entro la serata, si estenderanno anche a parte del Triveneto, risultando spesso violenti. I fenomeni, tuttavia, si manterranno relegati alle sole aree montuose, anche se non ci sentiamo totalmente di escludere brevi sconfinamenti verso le immediate zone di pianura tra alto Piemonte e alta Lombardia.

Scendiamo a sud; attenzione in queste zone al rischio di forti temporali pomeridiani. Le aree sono le medesime di ieri, con la variabile che la fenomenologia si presenterà un pò più organizzata. Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, entroterra pugliese e Appennino calabro le aree maggiormente coinvolte, qui piogge e rovesci non faranno fatica ad estendersi fin verso le vicine coste e/o pianure. Nella mappa abbiamo evidenziato i settori ove probabilmente si manifesteranno i temporali più intensi: entroterra tra Lazio e Abruzzo poi più giù anche tra Campania, Basilicata e Calabria. In serata migliora.

Temperature senza grosse variazioni, massime per lo più comprese tra 28 e 34°C.