I forti temporali che nelle ultime ore hanno bersagliato le regioni settentrionali hanno stamane lasciato spazio ad ampi rasserenamenti, seppur persiste qua e là, specie al Nord Est, della residua nuvolosità sparsa. In concomitanza con il suddetto passaggio temporalesco si è registrato anche un generale abbassamento delle temperature, tant’è che stamane l’aria si presenta assolutamente più “fresca” e decisamente più respirabile.
La perturbazione, oramai allontanatasi verso la Scandinavia meridionale, lascerà dietro a se della residua variabilità sparsa che per gran parte della giornata odierna interesserà soprattutto le estreme regioni nord-orientali, ove nel corso del pomeriggio-sera sarà ancora possibile qualche diffuso temporale. Sul resto dell’Italia giornata prevalentemente soleggiata, con temperature elevate e quasi ovunque superiori ai 33/34°C.
Nel corso delle ore pomeridiane si accenderà l’instabilità sulla dorsale appenninica centro-meridionale; un’instabilità rediviva, sicuramente più accentuata rispetto a ieri e figlia dei refolii freschi in quota collegati al passaggio della recente perturbazione atlantica. Orbene, ci attendiamo temporali in progressivo sviluppo tra zone interne di Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata orientale e più giù, seppur meno frequentemente, anche nell’entroterra calabro. Si tratterà di fenomeni che cesseranno rapidamente nel corso della serata, apportando laddove presenti un momentaneo, localmente sensibile abbassamento delle temperature. Sconfinamenti possibili su immediate zone collinari e/o pianeggianti specie tra Abruzzo, Molise, Campania meridionale e Calabria.