La nuova perturbazione di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi nelle prossime ore comincerà a causare le prime piogge e i primi temporali sulla Sardegna, poi sulle regioni del versante tirrenico.
La bassa pressione sarà alimentata da una massa d’aria più fresca che genererà un abbassamento generale delle temperature, in questi giorni nettamente al di sopra delle medie del periodo.
Infatti il mese di aprile, con molta probabilità, si andrà a classificare sul podio dei mesi più caldi degli ultimi anni. Per entrare nel dettaglio attendiamo che escano i dati ufficiali del NOAA.
Intanto come potete osservare dalla mappa in allegato del Centro di Calcolo LAMMA, queste sono le temperature previste per i prossimi giorni.
L’ingresso della +8 in quota per un clima fresco e instabile che potrebbe anche riportare delle nevicate sulle vette delle nostre montagne appenniniche.
Generalmente ci attendiamo un calo delle temperature anche superiore ai +5/+8°C. Prestare attenzione anche ai forti venti che accompagneranno il peggioramento almeno fino alla giornata di sabato.