Severo peggioramento delle condizioni meteo: nuove nevicate in arrivo

Siamo alla vigilia di un nuovo, severo, peggioramento delle condizioni meteorologiche.

Si tratterà, con ogni probabilità, di una dinamica comunque piuttosto intensa, in quanto l’invadenza dell’aria molto fredda, soprattutto alle quote superiori dell’atmosfera, favorirà la formazione di una circolazione di bassa pressione. La dinamica prevista dalla modellistica numerica per quanto riguarda l’irruzione in arrivo dalla giornata di domenica 15 sarà di tipo artico-marittima, almeno inizialmente.

slm_gph500_eu_24
Premesso che la massa d’aria artico-marittima si riscalda dal basso man mano che si muove verso sud, è logico comprendere che il calo termico si presenterà più marcato in quota, cioè dove la massa d’aria conserva le proprie caratteristiche iniziali. Ciò ovviamente non significa che al suolo non si risentirà dell’irruzione. A tale proposito divengono fondamentali le precipitazioni: affinchè, quindi, codesta massa d’aria riesca a “rovesciare” in superficie il freddo, particolare importanza rivestirà la fenomenologia. Ove presente, infatti, gli effetti del calo termico saranno più incisivi favorendo, quindi, episodi nevosi fin verso quote basse. (Mappe a cura di www.meteonetwork.it)

wrf_italia_slp.000050
Ciclogenesi, quindi, sui nostri mari di ponente. Configurazione, questa, che normalmente determina condizioni di maltempo su gran parte della nostra Penisola. Maltempo che, al momento, sembrerebbe destinato a a mantenersi attivo per gran parte della prossima settimana. Tra la giornata di domenica 15 e quella di lunedì 16 potremmo assistere ad un peggioramento delle condizioni meteorologiche a cominciare dai settori orientali dell’Emilia Romagna con possibilità di nevicate sino in pianura. Maltempo e fenomeni intensi dalle Marche e l’Abruzzo sino al Molise con neve a quote collinari (4-500 metri, anche se localmente anche a quote più basse). Spolverate di neve anche sulla Sardegna, mentre sulle regioni meridionali i fenomeni saranno più irregolari, nevosi al di sopra dei 7-800 metri di quota.

wrf_italia_prec24h.000003
Diverso il discorso che riguarda i primi giorni della prossima settimana. Tra lunedì 16 e martedì 17, infatti, la progressiva espansione e rotazione dell’asse dell’anticiclone delle Azzorre verso i quadranti nord-orientali favorirà la discesa verso le nostre latitudini di aria artico-continentale che andrà ulteriormente a rinvigorire il vortice depressionario presente sul medio-basso tirreno. Nulla a che vedere con la precedente ondata di gelo ma comunque capace di ‘fruttare’ fenomeni piuttosto intensi. Fondamentale a tale proposito sarà la disposizione del centro di bassa pressione. Disposizione che potrebbe facilitare anche la determinazione della quota neve, tenendo conto della massa d’aria in arrivo.
Alla luce degli ultimi aggiornamenti, quindi, riteniamo probabile ulteriori, copiosi, apporti nevosi sull’Appennino centro-meridionale, mentre rimane ancora piuttosto difficile delimitare la quota neve, al momento attesa fin verso quote collinari.

slm_gph500_eu_96
A tale proposito vi consigliamo di seguire tutti gli opportuni e necessari aggiornamenti che, naturalmente, non mancheremo di fornirvi.

Angelo Ruggieri