Sciare a fine MARZO? Possibile con il colpo di CODA INVERNALE in APPENNINO

Sciare a fine Marzo? Ancora possibile secondo le attuali previsioni meteorologiche! L’inverno appena trascorso è sicuramente risultato piuttosto discontinuo e avaro di precipitazioni specialmente sull’arco Alpino. Per quanto riguarda il nostro Appennino dopo un inizio di stagione a tratti soddisfacente per il centro Italia (col mese di dicembre), l’inverno è risultato a dir poco latitante: tra gennaio e febbraio infatti si è manifestata una notevole chiusura del vortice polare stratosferico che ha determinato un periodo piuttosto siccitoso.

Sciare a marzo, possibile dopo gli eventi nevosi tra fine febbraio e marzo

Precipitazioni nevose molto intense hanno interessato il Borgo di Roccacaramanico, creando degli accumuli nevosi al suolo anche superiori ai due metri. FOTO GIULIO MATTIOZZI

Non possiamo non menzionare le ingenti nevicate che si sono manifestate tra la fine del mese di febbraio e l’inizio di marzo: specialmente sui versanti Adriatici e sulle regioni del centro-sud, l’aria artico-continentale ha fatto capolinea a più riprese determinando copiose nevicate con accumuli anche piuttosto elevati. Alcune località tra Abruzzo e Molise hanno registrato oltre un metro di neve, come quella di Passolanciano. Sulla Majella, fino al Blockhaus la neve presente al suolo è ancora piuttosto elevata.

L’ipotesi dei modelli che potrebbe farci sciare ancora a marzo

Secondo i principali modelli matematici la Primavera sembrerebbe ancora in standby specialmente con la terza decade del mese di marzo: da giorni infatti viene ipotizzata la formazione di un poderoso anticiclone posizionato tra Scandinavia e paesi Baltici; tale configurazione favorirebbe l’affondo di correnti artiche che dal comparto euro-asiatico andrebbero ad interessare i paesi dei Balcani, Turchia, Grecia ed anche l’Italia. In questo frangente non si esclude la possibilità del ritorno della neve a quote montane dapprima sull’Appennino meridionale, ma anche su quello centrale e sull’Etna. Con questa sinottica si potrebbe dunque inaugurare un periodo più freddo in Italia, con temperature al di sotto delle medie del periodo; sciare a fine marzo dunque potrebbe non essere un’ipotesi così remota, non resta dunque che incrociare le dita!