La vasta saccatura nord-atlantica colma d’aria molto fresca si è già spinta verso l’Europa centrale, coadiuvata da un vortice di bassa pressione posizionatosi, nelle ultime ore, a ridosso della Scandinavia. L’aria fresca, nel corso della giornata odierna, si avvicinerà notevolmente all’arco alpino, tant’è che nelle successive 12-24 ore scatenerà lo sviluppo di forti temporali da fronte freddo che rapidamente scivoleranno verso sud/sud-est, coinvolgendo in maniera diretta soprattutto le regioni orientali peninsulari. Andrà dunque a compiersi il tanto paventato break estivo che individuammo in sede d’analisi già qualche giorno fa, anticipando di molto quelle che sarebbero state le mosse sinottiche su scala europea. E’ vero che l’irruzione fresca si compirà solo in maniera marginale, ma è pur vero che il cambiamento si avvertirà sensibilmente e tra domani e domenica ce ne accorgeremo con i nostri occhi; forti venti, temporali e un drastico crollo delle temperature, così l’Estate subirà un deciso ridimensionamento.

Parliamo proprio di temperature; in molti ci stanno chiedendo di quanto si abbasseranno al passaggio della saccatura, soffermandosi soprattutto alla giornata di domenica; ebbene, confermiamo che l’aria fresca in ingresso da nord farà abbassare la colonnina di mercurio anche di 8-10°C sulle regioni centro-settentrionale, fino a 5-7°C invece per quel che concerne l’estremo Meridione, ove la rinfrescata si avvertirà in maniera minore (comunque si avvertirà…). Lecito dunque attendersi temperature massime che non supereranno i 30°C in nessuna nelle principali località del Centro Nord, attestandosi quindi tra 24 e 29°C. Sarà un clima molto gradevole, che diverrà fresco in serata, nella notte e nelle primissime ore del mattino. In ultimo (oltre alle piogge, ne abbiamo già parlato) attenzione anche ai venti, perché si rinforzeranno notevolmente e soffieranno forti o molto forti dai quadranti settentrionali, ovunque. Proprio la ventilazione ci farà percepire temperature ancor più basse di quello che saranno in realtà. Cosa accadrà dopo? Il tempo migliorerà grazie al ritorno dell’alta pressione, con nuovo conseguente aumento delle temperature su tutta l’Italia. Non sarà dunque la rottura estiva, ma nuove occasioni si ripresenteranno nei giorni successivi.