Quando nevica in Appennino? Diamo un’occhiata a quel che ci propongono le visioni modellistiche nel medio e lungo termine e consapevoli che dovremo fare i conti con un’alta pressione proprio nei giorni di Natale.
QUANDO NEVICA IN APPENNINO? CERCHIAMO DI DARE UN’OCCHIATA ALLE MAPPE METEOROLOGICHE A MEDIO LUNGO TERMINE SAPENDO COMUNQUE CHE AL MOMENTO NON VI E’ RISPOSTA CERTA
Quando nevica in Appennino? E’ una tra le domande più gettonate tra inostri lettori, che quotidianamente ci scrivono per chiederci quando terminerà questa lunghissima attesa della neve sulle nostre montagne appenniniche.
Nei giorni scorsi avevamo trattato a lungo la questione, discutendo sul fatto che con ogni probabilità prima del nuovo anno la situazione meteorologica non si sarebbe sbloccata. Purtroppo proveniamo da una configurazione meteorologica che non è stata vantaggiosa per le nostre latitudini, tanto che sull’Appennino siamo stati vittime di richiami miti e tanta pioggia che non hanno permesso la neve neppure sui campi di sci.
Molto spesso addirittura lo zero termico è volato oltre i 3000 metri di quota, tanto da piovere anche sul Gran Sasso D’Italia, vetta regina del nostro Appennino.
Cosa ci attendiamo per i prossimi giorni?
Una nuova e debole perturbazione sotto al Natale potrebbe interessare parte delle nostre regioni, ma sempre in una situazione che risulterà simile a quelle trascorse. Specialmente le regioni del nord Italia potranno vedere ancora qualche fiocco di neve, mentre al centro Sud saremo già in un regime di alta pressione invadente.
Un’alta pressione che si estenderà sulla nostra Penisola garantendo condizioni di tempo stabile, per certi versi soleggiato, ma non troppo convincente perchè delle infiltrazioni di aria umida permetteranno anche lo sviluppo di qualche nube e cielo grigio specie sui litorali tirrenici.

La mappa in allegato mostra un’alta pressione che interesserà anche nei giorni successivi al Natale la nostra Penisola. Tale dinamica potrebbe regalare delle giornate tutto sommato miti sulla nostra Penisola, anche se con qualche nube per via di alcune infiltrazioni di aria umida
E’ eloquente la mappa in allegato che mostra proprio quanto descritto poc’anzi, con l’alta pressione che si estenderà sulla nostra Penisola nelle ore adiacenti alla Vigilia di Natale.
Da qui ci aspettiamo un tempo tutto sommato stabile e mite, con le temperature che in quota specie nelle ore diurne potranno risultare anche piuttosto elevate.
Questa situazione inevitabilmente dovrebbe andare avanti almeno fino ai giorni a cavallo con l’ultimo dell’anno, da qui si aprirà un altro scenario che forse potrebbe lasciare intravedere qualche cosa di più interessante. Alcuni cluster vedono la partenza delle due onde planetarie capaci di favorire finalmente discese di aria più fredda verso l’Europa centro occidentale.
Dovessero essere confermati questi scenari, la neve in Appennino potrebbe farsi vedere tra la fine dell’anno e l’inizio di quello nuovo. Certo è che al momento si tratta di congetture che dovranno trovare dei riscontri nei prossimi giorni, o delle smentite.
Tendenzialmente parliamo dunque di alte pressioni sull’Europa centro occidentale almeno fino al 27 di dicembre, successivamente la situazione appare incerta e divisa tra un possibile acuto invernale o un allungarsi del regime di alta pressione.
Al momento, c’è da evidenziare, che l’alta pressione non sembrerebbe troppo convincente e quindi tutto sommato potrebbe essere incapace di resistere per diversi giorni sulla nostra Penisola.
Quando nevica in Appennino? Al momento non vi è risposta, ma dopo Natale la situazione potrebbe cambiare.
Né riparleremo.
Comments (No)