Quando inizieranno a salire le temperature? In arrivo un anticipo di primavera

Quando inizieranno a salire le temperature? Questa è una delle domande che in questi giorni ci viene posta in modo più frequente, per via delle fredde temperature che stanno interessando l’Italia causando dei valori nettamente al di sotto delle medie stagionali.

QUANDO INIZIERANNO A SALIRE LE TEMPERATURE? IN ARRIVO UN ANTICIPO DI PRIMAVERA CON TEMPERATURE AL DI SOPRA DEL PERIODO

L’ondata di freddo che sta in queste ore portando delle temperature davvero rigide sulla nostra Penisola ha le ore contate, infatti già dalle prossime 48 ore l’alta pressione si riprenderà lo scenario meteorologico.

I vari centri di calcolo ormai sono tutti quanti concordi sul fatto che la primavera porterà il suo anticipo, mite e gradevole, nel corso della seconda decade del mese di febbraio.

Quando inizieranno a salire le temperature?

Quando inizieranno a salire le temperature? Secondo i vari centri di calcolo modellistici nella prossima settimana assisteremo ad una forte rimonta dell’alta pressione che causerà un anticipo di primavera

Come è possibile notare dalla mappa allegata, le temperature già dalla giornata di venerdì torneranno nei valori medi del periodo con l’alta pressione che piazzerà i propri massimi sull’Europa settentrionale.

In questo contesto almeno per i prossimi 7/10 giorni ci attendiamo delle temperature al di sopra delle medie stagionali, anche di +7/+10 gradi sulla Germania, Francia, Austria, Belgio, e pure sull’Italia e in particolare al centro nord dove i valori saranno piuttosto miti per il periodo.

Lievemente più fresco si manterrà al sud Italia, che invece rimarrà sotto effetto di una circolazione secondaria dall’est europeo. In questo contesto dunque le temperature potranno risultare lievemente inferiori al resto della Penisola.

ULTIME RESIDUE DEBOLI NEVICATE IN ADRIATICO

Intanto nella giornata di oggi e in quella di domani assisteremo ancora una volta a delle deboli precipitazioni nevose sulle regioni del versante adriatico, il tutto non sarà associato ad una bassa pressione ma all’effetto scivolo che l’aria gelida ha sul mare Adriatico dando vita a temporali nevosi che dalle coste camminano verso le zone interne.

Temporali che sono di debole intensità e molto spesso non riescono a generare neppure degli accumuli nevosi degni di nota. Per questo motivo oggi la giornata sarà instabile in Abruzzo, con qualche nevicata diffusa, sul Molise, la Puglia e la Calabria con qualche nevicata a quote davvero basse e prossime alla pianura.

Le aree più interessate dalle precipitazioni saranno quelle del Gran Sasso e le zone dei Monti Sibillini, neve poi moderata sulla Calabria.

Neve intensa anche sulla Sicilia com è ben visibile dalla mappa qui sotto in allegato.

Neve in Appennino oggi, ecco le precipitazioni previste

Neve in Appennino oggi, ecco le precipitazioni previste

Da venerdì l’anticiclone riprenderà possesso della scena meteorologica in Europa, riportando le temperature al di sopra delle medie stagionali fino a data da destinarsi.

Quando inizieranno a salire le temperature? 

Ancora qualche ora di pazienza, poi il vortice freddo si allontanerà verso il Mar Nero favorendo già da giovedì il ritorno dell’alta pressione e delle miti temperature che ci proietteranno verso la primavera meteorologica, che prenderà il via con l’arrivo del primo di marzo.

Seguiranno aggiornamenti sui nostri canali social e sul sito.

 

Comments (No)

Leave a Reply