Quando iniziano ad abbassarsi le temperature? L’inverno a fine mese proverà a fare nuovamente la voce grossa in Europa, anche se per i dettagli è ancora presto ecco la linea di tendenza dei prossimi giorni.
QUANDO INIZIANO AD ABBASSARSI LE TEMPERATURE? A FINE MESE L’INVERNO POTREBBE TORNARE A FARE LA VOCE GROSSA IN EUROPA
Circa dieci giorni fa parlammo di una fase di alta pressione che avrebbe condizionato parte del mese di febbraio e che avrebbe portato delle temperature al di sopra delle medie del periodo almeno fino al periodo di carnevale.
Questo era il segnale che emergeva dal centro di calcolo europeo una volta assopita la fase fredda di maltempo, che per giorni ha causato delle temperature sotto le medie del periodo e delle abbondanti nevicate specie al centro sud Italia.
Specialmente per Abruzzo, Marche, Molise, Puglia, Basilicata, Calabaria, Campania e Sicilia è stato un periodo, quello degli inizi di febbraio, molto invernale, con nevicate talvolta anche a bassissima quota.
Sull’Etna, ad esempio, a partire dagli 800 metri si verificarono oltre 150 cm di accumulo.
Storia passata tuttavia, con l’alta pressione che è stata capace di riprendersi lo scenario meteorologico ed stanziarsi sul mediterraneo centrale in seduta stabile. In questo modo sono seguite giornate di tempo stabile e soleggiato, con temperature appunto al di sopra delle medie stagionali.
Nei prossimi giorni avremo ancora una linea di tendenza all’alta pressione, ma con possibilità di qualche infiltrazione umida da parte delle correnti occidentali che causerà qualche nuvola specie sui versanti tirrenici ma in un contesto di clima stabile e soleggiato.
QUALCHE SEGNALE DI CAMBIAMENTO DEL TEMPO INTORNO A FINE MESE

Quando iniziano ad abbassarsi le temperature? Una nuova fase di maltempo a carattere freddo è intravista dai principali centri di calcolo matematici per il prossimo fine settimana, ma con traiettoria ancora da definire. Secondo il centro di calcolo europeo, ad oggi, è possibile che si assista ad una deriva occidentale con freddo intenso su Spagna e Francia. Vista la distanza temporale elevata, non è escluso le elaborazioni modellistiche possano mutare
Difficile stilare una previsione visto la grande distanza temporale che ci separa con il prossimo fine settimana, ma quel che è certo è che i centri di calcolo matematici iniziano a fiutare un possibile cambiamento delle condizioni meteorologiche in Europa per il periodo del 24/26 di febbraio.
I principali cluster del centro di calcolo Europeo e di quello americano GFS, vedono la possibilità che il freddo possa interessare l’Europa proprio in questo periodo.
Proprio come accadde qualche settimana fa i due centri di calcolo presentano tuttavia delle notevoli differenze, ad esempio il centro di GFS vede un coinvolgimento potenziale del freddo per la nostra Penisola mentre ECMWF, di cui mappa sopra, prevale per un coinvolgimento da parte dell’aria fredda specialmente per Francia e Spagna.
Dovesse andare in questo modo l’Italia potrebbe trovarsi sotto un iniziale richiamo sciroccale e mite, con temperature ancora sopra media.
Di questo però ci sarà tempo per parlarne.
La situazione continua a mantenersi quindi complessa e la prognosi di queste dinamiche verrà sciolta nei prossimi giorni, sebbene ci sarà da tenere conto di un riscaldamento della stratosfera che nel mese di marzo potrebbe portare degli interessanti risvolti invernali sul territorio europeo.
Ricordiamo che lo stratwarming non è da associare per forza a freddo e neve sulla nostra Penisola, per cui anche per questa situazione ci manteniamo con nuovi aggiornamenti che seguiranno successivamente nei prossimi giorni.
Quel che appare invece probabile è che i mesi di marzo e di aprile potrebbero risultare più movimentati su scala Europea, con probabilità di assistere anche a qualche nuovo sussulto invernale.
Quando iniziano ad abbassarsi le temperature? Al momento sembra che intorno al 24 di febbraio in Europa possa riaffacciarsi una fase fredda e instabile, con una traiettoria tutta da definire. Fino ad allora avremo ancora temperature tutto sommato miti e un tempo stabile.
Comments (No)