Previsioni Appennino mercoledì 87 Marzo: il maltempo si sposta al Sud!
L’ondata di maltempo che sta interessando gran parte della nostra Penisola è collegato ad un centro di bassa pressione che dall’Adriatico si sposterà, gradualmente nel corso della giornata, verso i nostri mari meridionali. Di conseguenza, nella giornata di mercoledì 8 Marzo, la fase più acuta dell’instabilità si concentrerà proprio all’estremo Meridione, ove ritroveremo forti piogge, ancora qualche temporale sul basso Tirreno e nevicate sui rilievi appenninici a quote mediamente comprese tra 1400/1600 metri. Migliora sul resto dell’Italia, ove le temperature torneranno sensibilmente ad aumentare.
APPENNINO SETTENTRIONALE:
Dopo le precipitazioni, anche particolarmente intense, degli ultimi giorni, l’alta pressione tornerà a rafforzarsi ovunque e garantirà un mercoledì all’insegna del tempo stabile e soleggiato su tutto il settore.
Quelle nubi che abbiamo evidenziato in grafica stanno a sottolineare la possibilità che nel corso della giornata possa transitare qualche innocua velatura da nord/nord-ovest, anche se in linea di massima la situazione si manterrà complessivamente tranquilla ovunque.
Temperature in aumento.
APPENNINO CENTRALE:
In mattinata nubi residue e qualche debole precipitazione sparsa tra Abruzzo e Molise, nevosa in quota al di sopra dei 1200/1300 metri. Rapidamente migliorerà in giornata, specialmente per quanto concerne l’aspetto precipitativo (le nubi infatti persisteranno, diffuse, soprattutto tra entroterra abruzzese e molisano).
Sul resto della dorsale ampie schiarite e ritorno a condizioni di cielo sereno, con deciso indebolimento dei venti soprattutto in serata e graduale aumento delle temperature massime.
APPENNINO MERIDIONALE:
Giornata di mercoledì molto instabile ovunque per la persistenza del vortice di bassa pressione in discesa dal medio Adriatico. Piogge, rovesci e qualche temporale bagneranno in maniera moderata/forte la Basilicata, la bassa Campania e la Calabria, con nevicate sui rilievi al di sopra dei 1400/1600 metri.
Tra la sera e la notte graduale miglioramento su Campania e Basilicata, ove interverranno delle ampie schiarite. Ancora tempo molto instabile tra Calabria e Sicilia, con forti rovesci e qualche temporale.
Neve sull’Appennino calabro al di sopra dei 1600/1700 metri, forti venti da nord/nord-est ovunque e clima generalmente freddo invernale.
Previsioni a cura di:
Rinaldo Cilli