Caldo record in Spagna in queste ore per via di una ondata di caldo africano che sta regalando delle temperature davvero altissime per il...
Previsioni Appennino, ecco cosa aspettarci per la giornata di lunedì 6 Febbraio:
Una profonda depressione in discesa dal nord Atlantico attraverserà l’intera Penisola da nord-ovest verso sud-est, scatenando forte maltempo un pò ovunque. Sarà accompagnata da aria più fredda, pertanto ci attendiamo un progressivo abbassamento della quota neve in tutta la dorsale appenninica. Attenzione anche e soprattutto ai forti venti. Ma ecco il dettaglio della previsione.
APPENNINO SETTENTRIONALE:
Con lo spostamento del vortice depressionario verso sud/est la parte più attiva della perturbazione nord-atlantica si concentrerà soprattutto al Centro Sud e all’estremo Nord Est dell’Italia. Le precipitazioni più intense, pertanto, coinvolgeranno maggiormente il settore emiliano-romagnolo, ma in mattinata continuerà a piovere, localmente, anche sull’Appennino ligure.
L’ingresso dell’aria fredda permetterà alla neve di abbassarsi decisamente di quota, specie tra il pomeriggio e la serata, quando i bianchi fiocchi cadranno in generale tra i 1000 e i 1300 metri, anche intorno agli 800/900 metri sul settore appennico emiliano occidentale.
Tra la sera e la notte progressiva attenuazione della fenomenologia quasi ovunque.
APPENNINO CENTRALE:
Forte maltempo ovunque per gran parte della giornata.
In mattinata piogge e rovesci investiranno praticamente l’intero settore, poi gradualmente la fenomenologia tenderà a concentrarsi prevalentemente sul medio versante Adriatico, ove tornerà a nevicare sui rilievi intorno ai 1300/1400 metri (più in basso sull’Appennino marchigiano settentrionale, fino a 900-1000 metri).
Il maltempo, in queste zone, insisterà per tutta la sera/notte, con quota neve in ulteriore calo per via dell’ingresso dell’aria fredda. Tra Marche, Abruzzo e nord del Molise i fiocchi si spingeranno fino in collina, intorno ai 500/600 metri, mentre sull’Appennino laziale si avranno sconfinamenti fin verso i 900-1000 metri.
Meglio tu Toscana e Umbria occidentale.
APPENNINO MERIDIONALE:
Forte maltempo nella primissima parte della giornata, con forti rovesci a sfondo temporalesco tra Campania e centro nord della Calabria.
Con il passare delle ore la fenomenologia diverrà meno intensa e tenderà a divenire, altresì, più diffusa e meno organizzata.
Nevicherà sull’Appennino a quote alte, intorno ai 1000 metri solo sui rilievi molisani. Altrove la quota neve tenderà ad abbassarsi solo nel corso della serata, attestandosi mediamente tra i 1100 e i 1300 metri. Tra la sera e la notte ulteriore attenuazione delle precipitazioni un pò ovunque.
Previsioni a cura di:
Rinaldo Cilli