Previsioni Appennino 3 Aprile: tempo molto instabile al Centro Sud.
Il vortice di bassa pressione giunto nella giornata odierna tenderà a scivolare, nel corso delle prossime 12-24 ore, sulle estreme regioni meridionali ove il tempo, dopo le piogge e i temporali di oggi, proseguirà a mantenersi instabile. Di contro, al Nord, la situazione migliorerà rapidamente e la nuova settimana inizierà in compagnia di ampie schiarite. Le temperature tenderanno ad abbassarsi laddove insisteranno nubi e precipitazioni, riportandosi in linea con le medie del periodo. Domani continuerà a nevicare sull’Appennino calabro-lucano al di sopra dei 1900/2000 metri di quota.
APPENNINO SETTENTRIONALE:
Dopo le piogge e i rovesci che caratterizzeranno la giornata di domenica, l’inizio della nuova settimana vedrà un rapido e deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutto il territorio.
In generale la giornata di lunedì vedrà condizioni di cielo per lo più sereno o poco nuvoloso, con solo qualche addensamento sparso poco consistente in formazione durante le ore pomeridiane, specie sull’Appennino emiliano-romagnolo, sui rilievi orientali della Liguria e sull’alta Toscana.
Tra la sera e la notte rasserena con decisione ovunque.
APPENNINO CENTRALE:
Gli effetti del vortice depressionario giunto nelle ultime ore proseguiranno a farsi sentire anche domani, in special modo sulle regioni del Centro Sud.
Quella di lunedì sarà pertanto una giornata caratterizzata da condizioni di spiccata variabilità un pò ovunque, ma in special modo tra medio-basso Lazio, Abruzzo e Molise, ove non mancherà qualche improvviso scroscio di pioggia soprattutto durante le ore pomeridiane.
Sull’Appennino centrale tra Abruzzo e Molise continuerà a nevicare a quote per lo più alte e in generale superiori ai 1900/2000 metri di quota. Tra la sera e la notte rasserena quasi ovunque, ultimi addensamenti nuvolosi sparsi nelle zone interne abruzzesi e molisane.
Temperature in ulteriore, lieve calo ovunque.
APPENNINO MERIDIONALE:
Sarà un inizio di settimana caratterizzato da moltissima instabilità su gran parte delle regioni, causa la presenza del vortice depressionario giunto nelle ultime ore.
Fin dal mattino condizioni di cielo nuvoloso o irregolarmente nuvoloso su tutto il comparto, con piogge, rovesci e qualche temporale su Calabria, Basilicata, Puglia e Campania. Fenomeni che a tratti potranno presentarsi anche piuttosto intensi e accompagnati, diffusamente, da episodi grandigeni. Continuerà a nevicare sull’Appennino calabro-lucano in genere al di sopra dei 1900/2000 metri.
Tra la sera e la notte fenomenologia precipitativa in decisa attenuazione ovunque, ma ancora condizioni di tempo per lo più molto variabile. Temperature in ulteriore calo, clima più fresco e assai più ventilato.
Previsioni a cura di:
Rinaldo Cilli