Temperature folli in Italia nella giornata di ieri, dove sono caduti molti record precedenti. Situazione climaticamente eccezionale. TEMPERATURE FOLLI IN ITALIA, POLVERIZZATI NUMEROSI RECORD...
Previsioni Appennino, ecco cosa attenderci per la giornata di lunedì 23
APPENNINO SETTENTRIONALE:
La depressione centrata tra la Sardegna e il nord Africa sarà sentire i propri effetti, nella giornata di lunedì, soprattutto sulle regioni centro-meridionali. Ciò significa che al Nord Italia la situazione meteorologica si manterrà generalmente tranquilla, con condizioni di cielo per lo più poco nuvoloso un pò in tutti i settori.
Nubi sparse anche sul settore appenninico, poco compatte e che nel corso della giornata faciliteranno la comparsa di diffuse, locali schiarite. Di conseguenza anche le precipitazioni risulteranno per lo più assenti, anche se non escludiamo tra la mattina e il pomeriggio deboli nevicate sparse sull’Appennino tosco-emiliano e su quello romagnolo, in generale al di sopra dei 900-1000 metri.
Nessuna variazione degna di nota fino alla successiva nottata.
APPENNINO CENTRALE:
Giornata di lunedì che trascorrerà per larga parte nuvolosa o molto nuvolosa su tutto il comparto. A dire la verità alle molte nubi presenti non si assoceranno precipitazioni particolarmente importanti, solo tra Abruzzo e Molise si verificherà qualche nevicata un pò più consistente, ma nel complesso senza fenomeni ragguardevoli.
Neve che lungo tutta la dorsale appenninica cadrà a quote elevate e in generale superiori ai 1200-1300 metri, un pò più in basso (intorno ai 1000-1100) sull’Appennino abruzzese e su quello molisano. Nessuna grossa novità almeno fino alla notte, con tante nubi ovunque e nevicate a quote alte su tutta la dorsale.
APPENNINO MERIDIONALE:
Forte maltempo su tutte le regioni meridionali, di conseguenza anche l’Appennino riceverà un’altra bella dose di neve. Lo scirocco, tuttavia, relegherà i fiocchi solo alle quote alte, in generale al di sopra dei 1200-1300 metri.
Nevicherà abbondantamente soprattutto sull’Appennino calabro-lucano, poi i fenomeni tenderanno ad intensificarsi, nel corso della giornata, un pò in tutta la dorsale.
Tra la sera e la notte quota neve in calo fin sui 900-1000 metri sui rilievi della Basilicata.
Previsioni a cura di:
Rinaldo Cilli