Temperature folli in Italia nella giornata di ieri, dove sono caduti molti record precedenti. Situazione climaticamente eccezionale. TEMPERATURE FOLLI IN ITALIA, POLVERIZZATI NUMEROSI RECORD...
Previsioni Appennino, ecco cosa aspettarci per la giornata di venerdì 10 Febbraio:
La perturbazione giunta nel corso delle ultime ore tenderà a perder consistenza e si allontanerà, progressivamente, verso il sud dei Balcani. Riuscirà ancora, tuttavia, ad apportate piogge sparse, rovesci e qualche nevicata soprattutto all’estremo Sud, medio versante Adriatico e parte del Nord Italia ove, come vedremo a breve, assisteremo al ritorno di nevicate fino a bassa quota (specie tra Liguria di Levante e ovest Emilia). Ma entriamo nel dettaglio.
APPENNINO SETTENTRIONALE:
Condizioni di cielo generalmente nuvoloso o parzialmente nuvoloso in gran parte del settore, con qualche schiarita in più soprattutto sui monti della Toscana. Nevicherà a quote basse collinari sull’Appennino ligure e su quello emiliano occidentale, in generale tra i 300 e i 500 metri, mentre sui rilievi emiliano-romagnoli i fiocchi non scenderanno al di sotto dei 900/1000 metri si quota.
Nel corso del pomeriggio ancora prevalenza di cieli nuvolosi praticamente ovunque, anche se le precipitazioni, in linea di massima, tenderanno a cessare un pò ovunque. Persisterà qualche debole nevicata sparsa solo sull’Appennino emiliano-romagnolo, ma solo al di sopra dei 900 metri.
Nessuna variazione degna di nota per quel che concerne la sera-notte.
APPENNINO CENTRALE:
La giornata di venerdì vedrà condizioni di tempo variabile, a tratti instabile soprattutto sulle regioni del versante Adriatico, specie al mattino, quando saranno possibili deboli nevicate sparse a partire dai 1000 metri sul nord delle Marche, tra i 1300 e i 1400 metri tra il Reatino, l’Abruzzo e il Molise.
Nel corso del pomeriggio i fenomeni precipitativi tenderanno ad indebolirsi e in molti settori andranno cessando. Tuttavia persisterà una certa nuvolosità sparsa, pertanto il cielo risulterà per lo più variabile un pò ovunque, con le schiarite maggiori che riguarderanno soprattutto i versanti tirrenici dell’Appennino.
Tra la sera e la notte schiarite ancor più ampie quasi ovunque, ma attenzione alla formazione di qualche banco di nebbia sparso nelle zone vallive di Abruzzo e Molise.
APPENNINO MERIDIONALE:
Anche quella di domani sarà una giornata caratterizzata da spiccate condizioni di maltempo un pò in tutti i settori. Fin dal mattino, infatti, ritroveremo molte nubi e tante piogge soprattutto tra la Campania e la Basilicata, qui con neve a quote superiori ai 1400 metri.
In giornata peggiora anche sulla Calabria, con neve sulla dorsale appenninica alle medesime quote (più in alto, fino a 1500 metri, nell’area dell’Aspromonte).
Tra la sera e la notte miglioramento graduale un pò ovunque, ultime precipitazioni sparse (nevose in quota) solo sulla Calabria.
Previsioni a cura di:
Rinaldo Cilli