Previsioni Appennino 10 Aprile: qualche temporale in più sull’Appennino centro-settentrionale.
Dopo un week end dominato per larga parte dall’alta pressione delle Azzorre, ci attende una prossima settimana sicuramente più movimentata. Tra martedì e mercoledì, infatti, una prima perturbazione porterà qualche rovescio o temporale dapprima al Nord, poi via via anche su parte delle regioni centro-meridionali. Tra giovedì e venerdì dovrebbe transitare un’altra perturazione atlantica, mentre una terza è prevista a cavallo del fine settimana e dovrebbe coinvolgere soprattutto il Centro Nord della nostra Penisola. Quel che si evince, comunque, è un’anticiclone sicuramente meno invadente nel corso dei prossimi giorni, con il flusso instabile oceanico che riuscirà a penentrare con più facilità non solo su parte dell’Europa, ma anche sul bacino del Mar Mediterraneo.
APPENNINO SETTENTRIONALE:
Al mattino prevalenza si cielo sereno su tutta la dorsale.
Al pomeriggio sviluppo di diffusi temporali soprattutto sul settore occidentale tra Liguria e alta Toscana, in maniera più sporadica anche sull’Appennino emiliano-romagnolo. Rovesci e acquazzoni diffusi anche sull’ovest Emilia, ma qui i fenomeni (comunque deboli) si esauriranno in maniera estremamente rapida.
Tra la sera e la notte rasserena ovunque, residui addensamenti nuvolosi sparsi sul settore tirrenico dell’Appennino tosco-emiliano.
APPENNINO CENTRALE:
Al mattino condizioni di cielo sereno su tutto il comparto.
Al pomeriggio formazione di addensamenti nuvolosi piuttosto minacciosi su gran parte della dorsale, con rovesci e acquazzoni che a macchia di leopardo dovrebbero interessare, qua e là, Marche, Umbria, zone interne della Toscana, interne del Lazio e nord dell’Abruzzo. Laddove presenti, comunque, si tratterà di fenomeni precipitativi per lo più deboli.
In serata ampi rasserenamenti ovunque.
APPENNINO MERIDIONALE:
Al mattino bello ovunque, a parte qualche nuvola sparsa nel sud della Calabria.
Al pomeriggio poche variazioni; qualche annuvolamento in più si affaccerà sull’Appennio calabro-lucano e nell’area dell’Aspromonte, ma in generale si tratterà di nubi innocue che non produrranno precipitazioni.
Tra la sera e la notte decisi rasserenamenti su tutto il territorio.
Previsioni a cura di:
Rinaldo Cilli