Previsioni 28 Febbraio: forte peggioramento sul nord Appennino, neve a quote alte

Previsioni Appennino, ecco cosa aspettarci per la giornata di martedì 28 Febbraio:

Una nuova perturbazione proveniente dal nord Atlantico attraverserà gran parte delle regioni settentrionali dell’Italia, portando forti piogge tra Liguria e alta Toscana e nevicate copiose sulla catena alpina a partire dai 900-1000 metri di quota. Sul resto della Penisola condizioni di tempo tutto sommato variabile, con schiarite sempre più ampie man mano che si scenderà verso sud. Qui il peggioramento, anche moderato, giungerà solo nel corso della successiva nottata.

APPENNINO SETTENTRIONALE:

L’arrivo della perturbazione atlantica determinerà un severo peggioramento del tempo soprattutto tra Liguria di Levante, ovest dell’Emilia e alta Toscana, con piogge anche forti, persino qualche temporale e nevicate sui rilievi appenninici al di sopra dei 1500/1600 metri.

Pioverà fin dal mattino e per gran parte della giornata, con i fenomeni che si concentreranno prevalentemente sui settori tirrenici della dorsale. La quota neve, che inizialmente si attesterà tra 1600/1700 metri, tenderà ad abbassarsi di poco entro la serata, non scendendo tuttavia al di sotto dei 1400/1500 metri.

Piogge sul resto del Nord, fatta eccezione per la Val Padana centro-orientale, ove giungeranno molte nubi, ma in termini precipitativi ci attendiamo apporti quantomeno scarsi. Neve copiosa sulle Alpi a partire dai 900/1000 metri di quota.

Nel corso della tarda nottata tempo in graduale miglioramento un pò ovunque, ad iniziare dal Levante ligure. Venti forti dai quadranti sud-occidentali ovunque, temperature in calo soprattutto nelle zone ove pioverà con maggior insistenza.

28 febbraio app sett

APPENNINO CENTRALE:

Quella di martedì sarà una giornata per larga parte poco o parzialmente nuvolosa su gran parte del settore.

I venti da ovest/sud-ovest che andranno progressivamente rafforzandosi, addenseranno la nuvolosità soprattutto sui versanti tirrenici dell’Appennino anche se, è bene sottolinearlo, il rischio precipitazioni si manterrà scarso almeno fino a sera.

Andrà meglio tra Abruzzo e Molise, ove tra i settori interni e quelli costieri ci attendiamo la presenza di schiarite localmente anche ampie (qui con temperature anche piuttosto elevate, anche prossime ai +20/+22°C per l’effetto Favonio).

Tra la sera e la notte (soprattutto) primi rovesci in arrivo tra Umbria, Lazio e Marche, in estensione graduale al resto della fascia adriatica entro la successiva mattinata. Venti in rinforzo dai quadranti occidentali.

28 febbraio app centr

APPENNINO MERIDIONALE:

Quella di martedì sarà una giornata di tregua dopo l’instabilità degli ultimi giorni. L’attenuazione del vortice ciclonico centrato sulla Tunisia permetterà il ritorno di ampie schiarite un pò in tutto il settore.

Qualche disturbo in più lo ritroveremo solo tra la Campania, l’ovest della Basilicata e il nord della Calabria, ove si faranno sentire i blandi effetti della circolazione umida occidentale (segnaliamo deboli acquazzoni nei settori interni campani). Tra la sera e la notte i fenomeni tenderanno ad accentuarsi.

28 febbraio app sud

Previsioni a cura di:

Rinaldo Cilli