Per tutti quelli che vogliono la neve a Roma: quanta semplice, meravigliosa fantasia nelle parole che abbiamo appena scritto, affascinandoci o lasciandoci affascinare.
Per tutti quelli che vogliono la neve a Roma, sia nell’uno che nell’altro caso, si sogna davvero ad occhi aperti e si spera che al mattino seguente, chissà poi perché sempre al mattino, il sogno divenga realtà.
Che tempo farà domani? E’ vero che nevica?
Una domanda posta da chi confida che noi possiamo essere realmente in grado di far cadere dal cielo quei meravigliosi fiocchi dal candido colore. Sì, domani qui intorno sarà tutto bianco. La certezza che fuga il sogno ma che non cancella la suggestione di una coltre bianca per tutti quelli che vogliono la neve a Roma. Il lavoro del meteorologo ha forse tolto la magia a tutto questo? Forse una previsione di neve ben riuscita non ha lo stesso cuore, lo stesso sentimento di un evento “inatteso” con trepidazione… ma al bimbo che è in noi e alla neve non interessa nulla di tutto questo.
Per tutti quelli che vogliono la neve a Roma tutto rimane unico nella sua unicità… gli occhi e il cuore in estasi continueranno trepidamente a rincorrere i fiocchi di neve che come per magia continueranno a rincorrersi anch’ essi in un gioco simbiotico con il nostro animo.
Per tutti quelli che vogliono la neve a Roma, essa ha un fascino davvero particolare: trasforma il paesaggio, ovatta i suoni e ci riporta all’ infanzia, quando la costruzione di un bianco pupazzo o una furiosa battaglia a palle di neve rendevano la giornata indimenticabile. Insomma, la neve è uno di quegli aspetti del tempo (quello atmosferico) che più caratterizza il clima di una regione o di una città. Una grande nevicata rimane impressa indelebilmente nella memoria della maggioranza di noi, e se pensiamo alle foto sbiadite che raccontano le nevicate che si perdono lontane nel passato beh… non c’è dubbio: poche altre cose possono raccontarci all’ istante il carattere di un intero inverno e far riemergere ricordi che si erano persi nella vita di tutti i giorni.
Per tutti quelli che vogliono la neve a Roma la ‘dama bianca’ ha sempre avuto un fascino particolare, innanzitutto perché non è un fenomeno che si ripete tutti gli anni, ma anche per i bianchi connotati da sogno che la città ed i suoi monumenti assumono. Delle più recenti, si fa per dire, si ricorda la storica nevicata del febbraio del 1956, ma anche la nevicata dell’Epifania del 1985 e anche quella del febbraio del 1986. Non c’è dubbio che la più abbondante nevicata degli ultimi anni sulla Capitale è quella del febbraio del 2012. Tra il 3 e il 4 febbraio, infatti, si superarono anche i 20 centimetri di altezza in alcune zone della Capitale e il centro storico era ricoperto di neve. L’ultima nevicata, dega di nota, sulla città di Roma risale al 26 febbraio 2018. Le grandi nevicate, quindi, si sono verificate praticamente tutte a febbraio. Non resta che aspettare e sperare… Dopo tutto l’inverno non è finito.
Per tutti quelli che vogliono la neve a Roma c’è una data limite, dopo la quale le speranze comincerebbero davvero a sfumare.
Se volessimo dare retta, infatti, alle recenti elaborazioni modellistiche a medio-lungo termine, dopo la metà di febbraio potrebbe esserci la svolta tanto attesa, anche per tutti quelli che vogliono la neve a Roma. Le proiezioni meteorologiche cominciano a fiutare movimenti interessanti proprio a ridosso della metà del mese, quando sarebbe ipotizzabile l’irruzione di aria di origine artica. Peccato che lo scenario si riferisca ad una distanza temporale di ben dieci giorni dall’ inizializzazione. Al momento il valore di questa ipotesi è pari allo zero, ma per tutti quelli che vogliono la neve a Roma sognare non costa nulla.