NEVE ABBONDANTE IN ARRIVO IN APPENNINO
Una nuova fase di maltempo è in arrivo sulla nostra Penisola e nelle prossime ore assisteremo ad un nuovo ed ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, che abbraccerà un po’ tutte le nostre regioni cominciando da quelle settentrionali.
All’apice di questa situazione c’è un alta pressione in pieno atlantico destinato ad estendersi fin sulla Penisola Scandinava, consentendo così a delle masse di aria fredda di natura artico marittima di dirigersi verso il Mediterraneo.

Giovedì sarà una giornata condizionata da forte maltempo sulla nostra Penisola, con piogge e temporali diffusi un po’ in tutte le nostre regioni e in particolare su quelle tirreniche dove potranno verificarsi piogge abbondanti o anche locali nubifragi.
La quota neve in Appennino si attesterà sui 1500 metri sull’Appennino Tosco Emiliano, mentre oltre i 1800 su quello centrale.
Venerdì avremo un nuovo ed ulteriore peggioramento delle condizioni del tempo, con l’aria fredda in ingresso sulla nostra Penisola che si farà via via più corposo garantendo un ulteriore abbassamento della quota neve e i primi fiocchi che sull’Appennino centrale entro sera potranno raggiungere i 1500 metri di quota.

Sabato e domenica le condizioni meteo continueranno a risultare instabili, con piogge, temporali e nevicate che continueranno ad interessate l’Italia; con un ulteriore afflusso di aria fredda che nella giornata di domenica causerà un ulteriore abbassamento delle temperature.
Questo significherà che la quota neve in Appennino si porterà intorno agli 800 metri e localmente anche più in basso, con i fenomeni più consistenti che parrebbero questa volta potersi verificare tra il Lazio, l’Abruzzo e il Molise.
La neve tornerà ad imbiancare anche l’Appennino Campano oltre i 1500 metri di quota e poi pian piano più in basso, con le precipitazioni che assumeranno carattere nevoso al disotto dei 1200 metri. Neve prevista anche sul Matese e a Capracotta.
Per seguire tutti i nostri aggiornamenti in tempo reale e la nostra cronaca meteo clicca QUI