Neve Previsioni, neve molto intensa in arrivo tra Abruzzo, Marche e Molise. Possibili criticità

Neve Previsioni, la neve arriverà nelle prossime ore molto intensa tra le Marche e l’Abruzzo e il Molise. Gli accumuli al suolo potranno risultare molto abbondanti e anche superiori al metro di accumulo in poche ore.

NEVE PREVISIONI, ACCUMULI DI NEVE MOLTO IMPORTANTI IN ARRIVO IN APPENNINO IN SEGUITO ALLO SVILUPPO DI UN CICLONE MEDITERRANEO

La neve è arrivata tutta insieme sulle nostre montagne, dopo un inizio di stagione che ha garantito alta pressione ed assenza totale di precipitazioni anche in alta quota.

Agli inizi del mese di gennaio tuttavia lo scenario è cominciato a mutare, con una debole perturbazione prima e una molto intensa poi che ha mutato totalmente lo scenario in Appennino.

Proprio due giorni fa abbondanti accumuli nevosi sono caduti democraticamente in tutta la dorsale, ma nelle prossime ore sono attese delle precipitazioni davvero notevoli che andranno ad abbattersi in particolare tra le Marche, l’Abruzzo e il Molise.

Neve previsioni, neve abbondante in arrivo in Appennino

Neve Previsioni, accumuli molto abbondanti in arrivo tra Marche, Abruzzo e Molise, le stime nivometriche vedono accumuli superiori ai 70 cm in alcune aree in meno di 24 ore

Quella che vedete in allegato è una elaborazione modellistica delle stime nivometriche previste dal centro di calcolo Europeo ECMWF, che evidenzia come dalle ore pomeridiane della giornata abbondanti precipitazioni nevose si abbatteranno in generale su tutta la dorsale ma con maggiore intensità su quella centro meridionale.

Un vortice depressionario si scaverà sul basso Tirreno andando a richiamare aria a tratti molto fredda, che consentirà alle precipitazioni nevose di spingersi fin sulle quote collinari del centro Italia.

Modesti accumuli al suolo sono attesi a partire dai 200/300 metri al centro Italia, 500/600 metri al sud.

Le stime modellistiche evidenziano la possibilità che vi siano delle precipitazioni che sulla dorsale abruzzese potranno raggiungere accumuli anche superiori al metro in 24 ore. Le aree maggiormente interessate da queste precipitazioni potrebbero essere quelle del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e della Majella.

Anche sull’altopiano delle Rocche avremo intense precipitazioni con l’accumulo totale che potrà facilmente raggiungere i 60/70 cm.

Situazione molto particolare anche in Molise dove aree come Capracotta potranno raggiungere facilmente il metro di neve fresca di accumulo.

Una situazione che mette in risalto le sue potenzialità e le possibili criticità dovute ai forti accumuli che si verificheranno anche alle basse quote, viste le temperature molto invernali delle prossime ore.

Il consiglio è quello di non avventurarsi in situazioni che potrebbero risultare pericolose per l’incolumità personale e degli altri.
Le raccomandazioni sono dunque quelle di mettersi in viaggio il minimo indispensabile, attendendo il passaggio della fase di maltempo che domani già in giornata dovrebbe andare ad assopirsi.

Precipitazioni intense che intersseranno inoltre anche l’Appennino calabrese con accumuli al suolo anche di 50/60 cm.

Un contesto climatologico che si manterrà invernale anche nei prossimi giorni, con la possibilità dell’arrivo di altre perturbazioni già nei prossimi giorni.
L’inverno e la sua stagione sono entrati nel vivo, nelle prossime ore aggiorneremo neve previsioni e descriveremo la situazione in tempo reale sulle nostre montagne con immagini video e foto.

Comments (No)

Leave a Reply