Neve forte in Appennino da questa sera, le stime nivometriche vedono un accumulo di oltre 50 centimetri in meno di ventiquattro ore su grande parte della dorsale.
NEVE FORTE IN ARRIVO IN APPENNINO DA QUESTA SERA SU GRAN PARTE DELLA DORSALE. ATTESI FINO A 50 CENTIMETRI DI NEVE FRESCA A PARTIRE DAI 1500 METRI DI QUOTA
Un vero e proprio vortice di bassa pressione ha piazzato le proprie radici tra le Isole Baleari e la Sardegna, facendo da spartiacque alle fredde correnti da nord est e quelle più umide provenienti dall’Atlantico.
Questa situazione comporterà per i prossimi giorni e le prossime ore una fase instabile e duratura che sul centro nord Italia prima e al centro Sud poi causerà delle piogge intense, dei temporali e delle nevicate anche abbondanti.
Il maltempo interesserà prevalentemente le aree tirreniche, che da questa sera verranno interessate da piogge anche modeste e delle nevicate che risulteranno talvolta abbondanti specie sull’Appennino Centrale.

Neve forte in arrivo in Appennino nelle prossime ore, con accumuli attesi al suolo anche abbondanti specie sull’Appennino Centrale. A quote più basse sono previste degli accumuli nevosi moderati sulla dorsale Tosco Emiliana.
Nell’immagine è visibile l’accumulo previsto al suolo in Appennino in 24 ore
L’immagine in allegato mostra l’accumulo nevoso al suolo previsto dal centro di calcolo europeo per le prossime 24 ore in Appennino.
Come è possibile osservare la perturbazione colma di aria umida e accompagnata dalle correnti fredde da nord est avrà tutti gli ingredienti per causare delle abbondanti nevicate al suolo in Appennino.
QUALE SARA’ LA QUOTA NEVE PER LE PROSSIME ORE ?
A dire il vero varierà a seconda delle zone, perchè sull’Appennino settentrionale dove è nevicato abbondantemente nei giorni scorsi avremo dei possibili fenomeni nevosi a partire dai 500 metri di quota.
In particolare questo avverrà sull’Appennino Emiliano.
Differente il discorso per l’Appennino centrale dove le temperature saranno lievemente più elevate, ma sempre in un contesto invernale che permetterà alla neve di cadere abbondante già a partire dai 1200 metri di quota.
Precipitazioni nevose modeste sull’Appennino Laziale, Abruzzese-Molisano e Umbro Marchigiano dove si verificheranno con probabilità le precipitazioni più intense.
Tra il Gran Sasso e i Monti della Laga alcuni modelli matematici evidenziano la possibilità di accumuli anche vicini al metro, mentre le aree di Terminillo, Campo Felice, Roccaraso vedranno al suolo anche 50 centimetri di neve fresca.
TEMPO PREVISTO PER I PROSSIMI GIORNI? ANCORA TEMPO INSTABILE E PROBABILI NEVICATE
La ferita barica non si andrà ad assorbire così facilmente, tanto che fino al prossimo week-end avremo ancora tempo instabile e la possibilità che delle piogge e nevicate anche modeste interesseranno l’Appennino.
Non saranno episodi particolarmente freddi, ma tuttavia capaci di garantire un ottimo innevamento al suolo che garantirà alla stagione sciistica di proseguire anche nei prossimi giorni.
A seguire la situazione meteorologica parrebbe potersi mostrare molto dinamica, con un mese di marzo non intenzionato minimamente a cedere il passo all’arrivo della primavera.
Intanto questa sera l’Appennino verrà investito da una passata di neve forte, che domani si mostrerà nella sua veste invernale più bella.
Comments (No)