Neve Appennino, in arrivo nevicate abbondanti nelle prossime ore

Neve Appennino: torna la neve sulle nostre montagne con una nuova perturbazione che dalla giornata odierna comincerà ad interessare i settori settentrionali del nostro Appennino.

NEVE APPENNINO, OLTRE 50 CENTIMETRI DI NEVE FRESA ATTESA SUI VERSANTI NORD ORIENTALI ABRUZZESI E SUI SIBILLINI

Una nuova perturbazione nelle prossime ore raggiungerà la nostra Penisola causando un peggioramento del tempo molto sostenuto sulle nostre regioni del versante adriatico. La fase di maltempo verrà inoltre esaltata da una bassa pressione tirrenica, che tra la notte e le prime ore del mattino di domani porterà delle piogge anche sui settori occidentali delle nostre regioni centrali.

NEVE IN ARRIVO SU EMILIA ROMAGNA E MONTI SIBILLINI ENTRO SERA

Dal pomeriggio un fronte freddo transiterà sulla nostra Penisola interessando inizialmente le regioni del centro-nord Italia, con le prime precipitazioni nevose che dal pomeriggio interesseranno l’Appennino Tosco-Emiliano. Proprio sui rilievi dell’Emilia Romagna avremo delle precipitazioni, che risulteranno a tratti anche intense e con accumuli nevosi che oltre gli 800 metri di quota saranno anche di 25/30 cm di neve fresca.

La fase più intensa del maltempo tuttavia si concentrerà sull’Appennino Umbro-Marchigiano e Abruzzese, con i fenomeni che tra la tarda serata e la notte raggiungeranno le Marche e l’Umbria. In questa circostanza i settori nord orientali delle regioni assisteranno a delle precipitazioni nevose anche molto intense.

Proprio tra l’Umbria e le Marche continuerà a nevicare anche nella giornata di sabato, sebbene le precipitazioni via via andranno ad attenuarsi nel corso della giornata lasciando della relativa instabilità sui settori marchigiani al confine con l’Abruzzo.

Proprio in Abruzzo tra la notte e le prime ore del mattino di sabato avremo un cospicuo peggioramento delle condizioni del tempo, con nevicate intense o molto intense sul Gran Sasso dove oltre i 1500 metri di quota è possibile cadano al suolo entro la giornata di sabato anche oltre 70 cm di neve fresca. Dai 1000 in su sarà possibile assistere ad accumuli superiori ai 40 cm.

Sempre tra la notte e la mattina del primo giorno del week-end il maltempo interesserà anche le aree occidentali abruzzesi, con oltre 30 centimetri di neve fresca previsti su zone come altopiano delle Rocche e una imbiancata che non è esclusa anche sulla città de L’Aquila.

  • neve in Appennino nella giornata di sabato
    • Neve Appennino, accumuli al suolo abbondanti nella giornata di sabato

Maltempo che in queste zone persisterà per gran parte della giornata con nevicate che saranno abbondanti o a tratti moderate, con la fenomenologia più intensa che in serata interesserà i settori della Majella.

Ricordiamo che visto l’afflusso di aria fredda e i venti sostenuti di grecale che accompagneranno il peggioramento, la neve potrà fare la sua comparsa in queste aree fin sui 500/600 metri di quota.

Tornerà in questo contesto anche la neve sull’Appennino Laziale e sul Terminillo, anche se in questo caso le precipitazioni dovrebbero risultare meno abbondanti rispetto all’Abruzzo e le sue aree interne. Tuttavia il fronte il fronte instabile riuscirà ad apportare al suolo più di 20 cm di neve fresca oltre i 1500 metri.

NEVE IN MOLISE E SULL’APPENNINO MERIDIONALE

Dalle prime ore della giornata di sabato assisteremo ad un peggioramento del tempo anche tra Campania e Molise con le precipitazioni che risulteranno moderate, specie sull’Appennino Molisano mentre entro sera il tempo andrà migliorando sulle aree tirreniche campane.

Persisterà invece instabilità sull’Appennino con la neve che abbraccerà poi anche l’Appennino Lucano e Calabrese fin sui 1000 metri di quota, con precipitazioni che talvolta saranno anche di modesta intensità. Alcuni centimetri di neve tra la sera di sabato e le prime ore del mattino di domenica potranno interessare anche Potenza.

DOMENICA ancora residua instabilità specie tra Abruzzo, Marche e Molise con fenomenologia che risulterà debole o moderata, in particolare sui settori nord orientali abruzzesi e con una recrudescenza dei fenomeni tra la tarda serata e la prima mattinata di lunedì.

Il tempo poi andrà via via migliorando lasciando spazio ad un momentaneo ritorno dell’alta pressione.

La ventilazione sarà sostenuta o molto sostenuta dai quadranti nord orientali, con raffiche di vento che in quota potranno facilmente superare i 100 Km/h.

Neve Appennino seguirà l’evento con foto in tempo reale e dirette del peggioramento.