ABBONDANTE NEVE IN APPENNINO IN ALTA QUOTA NEL WEEK-END
Arriva la neve in Appennino anche abbondante alle quote di alta montagna nelle prossime ore. Tra la giornata odierna e la giornata di domenica assisteremo ad un deciso peggioramento delle condizioni meteorologiche, per l’ingresso di aria via via più fredda che causerà il ritorno delle nevicate sulle nostre montagne appenniniche.
Già nella giornata di ieri le prime imbiancate si sono fatte vedere in modo sparso e variabile sul nostro Appennino, e in particolare su quello centro-settentrionale dove la neve si è manifestata anche al disotto dei 1000 metri di quota. In questo e ultimo caso specifico parliamo dell’Appennino Emiliano Romagnolo dove qualche fiocco di neve è caduto fin sugli 800 metri, mentre sull’Appennino Centrale la quota neve si è mantenuta stabile intorno ai 1800.
Nelle prossime ore nuovi impulsi perturbati raggiungeranno le nostre regioni con la giusta dose di aria instabile e fredda di matrice artico marittima, che permetterà alla neve di scendere via via a quote localmente più basse.
Il peggioramento delle condizioni del tempo sarà accompagnato da sostenuti venti occidentali, con momentaneo innalzamento della quota neve per i settori occidentali stessi esposti che vedranno la dama bianca cadere inizialmente non al disotto dei 1800 metri di quota ma in calo entro le prime ore della giornata di sabato fin sui 1500/1600 metri (o localmente più in basso).
Queste quote in particolare si riferiscono all’Appennino centrale, Laziale, Abruzzese, con quota neve lievemente più bassa su quello Marchigiano e Emiliano Romagnolo e Tosco Emiliano.

Sabato le condizioni meteo saranno ancora una volta instabili con piogge e nevicate diffuse, ma il peggioramento del tempo più corposo si verificherà a cavallo tra la notte di sabato e la giornata di domenica quando in Appennino la quota neve si abbasserà radicalmente e la neve comincerà ad interessare quote via via più basse.
Sull’Appennino settentrionale ci attendiamo fiocchi di neve localmente sparsi e diffusi fin sui 500 metri di quota, ma senza segnalare accumuli consistenti, mentre su quello centrale la neve si spingerà a tratti fin sui 700/1000 metri con possibili interessamenti anche dei tratti autostradali e passi appenninici laziali e abruzzesi.
Neve che farà la sua comparsa anche a Capracotta in Molise, sebbene con ogni probabilità si tratterà di precipitazioni blande o al più moderate che potranno regalare al massimo qualche centimetro di accumulo nevoso al suolo.
Possibili nevicate anche sul Matese tra domenica e lunedì, con la quota neve in progressivo calo anche su Appennino Campano, Lucano e Calabrese entro la serata e quota neve intorno ai 1000 metri di quota o localmente più in basso.
P.S prestare attenzione alle forti mareggiate sui versanti occidentali esposti in particolare sui settori del medio/basso versante tirrenico, quando le raffiche di vento con ogni probabilità raggiungeranno i 90/100 Km/h. Forti Venti anche sulla dorsale in particolare sui rilievi esposti a occidente.
L’articolo di ieri sul peggioramento, clicca QUI