Meteo Italia, dopo qualche ora di raffreddamento e anche le prime nevicate sulle nostre montagne appenniniche torna il caldo anomalo sulla nostra Penisola.
METEO ITALIA, DOPO IL PEGGIORAMENTO DEL TEMPO DELLE PROSSIME ORE TORNA IL CALDO ANOMALO
La fase di maltempo in queste ore sta approcciando la nostra Penisola, con piogge e temporali che si stanno affacciando sulle nostre regioni risultando anche momentaneamente intensi. Proprio nelle prossime 24/48 ore assisteremo ad un progressivo quanto corposo calo delle temperature, che via via si porteranno anche al disotto delle medie del periodo.
Questo vuole dire che avremo un repentino abbassamento termico, con la perturbazione che causerà dei fenomeni che potranno risultare nevosi sulle nostre montagne a partire dai 1800 metri di quota e specie tra la giornata di sabato e quella di domenica.
Intanto lo scenario lo domineranno i forti venti occidentali che contribuiranno a dare vita anche a delle violente mareggiate sui settori del versante tirrenico. Niente di duraturo, sia chiaro, perchè già dalla giornata di domenica il maltempo si sposterà verso sud lasciando spazio ad una nuova e probabile ondata di caldo.

Una nuova fase di maltempo sulla nostra Penisola sarà seguita ad un nuovo aumento della pressione, che riporterà l’estate sull’Italia. Nell’immagine in allegato le proiezioni valide per la prossima settimana.
I tempi a quanto pare non sono ancora maturi complice anche una configurazione meteorologica, che di riportare la pioggia abbondante sulla nostra Penisola non né vuole proprio sapere. La prossima settimana allora dopo questa veloce sventagliata di maltempo la pressione tornerà ad aumentare, causando un netto e nuovo incremento delle temperature che si riporteranno al di sopra delle medie del periodo anche in modo piuttosto sostanziale.
Se tale dinamica dovesse venirsi a verificare significherebbe che almeno fino alla metà del mese di novembre, la nostra Penisola potrebbe risultare influenzata da correnti calde capaci di riportarci in tarda estate.
Del resto anche le proiezioni meteorologiche che guardano alle stime pluviometriche previste fino a fine mese, sembrerebbero nettamente al disotto di quelle che dovrebbero essere le medie periodiche tanto che questo ci porta a pensare che il periodo siccitoso che stiamo vivendo sarà ancora piuttosto prolungato.
Il problema attualmente oltre che per le riserve idriche in difficoltà è anche per le aree di montagna alpine, che nel mese di novembre solitamente costruiscono la stagione invernale con corposi accumuli in quota che invece non avverranno nemmeno nel prossimo periodo.
CHE TEMPO FARA’ NELLE PROSSIME ORE?
Intanto nelle prossime ore avremo a che fare con questo peggioramento delle condizioni del tempo che causerà un abbassamento delle temperature, il ritorno di qualche nevicata nelle aree alpine ma anche qualche fiocco di neve nelle zone appenniniche a quote superiori ai 1800 metri di quota. La ventilazione sarà sostenuta prima dai quadranti occidentali e poi da quelli nordorientali.
Da domenica tuttavia le condizioni Meteo Italia sono destinate a migliorare riportando tempo stabile e soleggiato sulla nostra Penisola, e a tratti anche molto caldo con temperature superiori alla norma. La neve e il freddo si manterranno dunque ancora molto lontani dalla nostra Penisola.