Meteo Italia: gli ultimi dettagli si stanno sistemando e il quadro sinottico-configurativo dei prossimi giorni è finalmente divenuto più chiaro. Ora possiamo affermarlo davvero: il caldo ha le ore contate! A partire da venerdì 1 Settembre una forte perturbazione in arrivo dalla Francia raggiungerà le regioni di Nord Ovest, portando forti piogge e intensi temporali. La stessa perturbazione, 24 ore più tardi, scivolerà poi in direzione delle regioni centrali, estendendosi entro domenica 3 anche all’estremo Meridione. Questa saccatura, colma d’aria fresca, avrà non solo il merito di scacciare questa lunga e fastidiosa calura, ma soprattutto riporterà la pioggia laddove ormai manca da oltre due mesi, risultando peraltro una e vera e propria manna soprattutto per gli incendi che in questi giorni stanno devastando l’Appennino centrale, e non solo. Ma andiamo con ordine e seguiamo passo passo gli step che ci porteranno alla tanto attesa svolta. Nel nostro ultimo editoriale vi anticipammo già che qualcosa, a breve, sarebbe cambiato; non avevamo molti elementi per dare questo cambiamento certo al 100%, ma ora finalmente tutto si è sistemato e la visione che abbiamo dell’impianto sinottico è divenuta, nelle ultime ore, assai più chiara.
IL CALDO INSISTERA’ ANCORA PER QUALCHE GIORNO – Detto che la svolta meteo produrrà un crollo notevole delle temperature, bisogna tuttavia attendere ancora qualche giorno prima che il tutto si realizzi. Prima dovremmo infatti sopportare ancora valori termici estremamente elevati, ben superiori ai 32/33°C in gran parte delle principali località (ma con punte fin sui 35/36°C). A partire da venerdì il caldo mollerà tuttavia la presa ad iniziare dalle estreme regioni settentrionali, poi via via da sabato la calura cederà anche al Centro. Al Sud ci vorrà ancora qualche giorno, poi finalmente all’inizio della successiva settimana anche qui i termometri si andranno sensibilmente abbassando. Terminerà quindi anche la settima ondata di caldo di questa estate infinita.
CROLLO TERMICO, TORNANO ANCHE PIOGGIA E TEMPORALI – La svolta meteo, ovviamente, non sarà rappresentata solo dal ritorno di un clima più fresco e ventilato, ma anche dalla (ri)comparsa della pioggia, che manca ormai dai nostri territori da oltre due mesi (eccezion fatta per qualche sporadico temporale qua e la confinato per altro sui rilievi montuosi). Pioggia che inizierà a cadere copiosa venerdì sulle regioni settentrionali, poi gradualmente anche al Centro (specie versante tirrenico) nel corso della giornata. Sabato 2 Settembre giornata molto piovosa sulle regioni centrali, domenica 3 il maltempo si estenderà anche all’estremo Sud. L’enorme energia in gioco scatenerà la formazione di intensi temporali (da capire ove colpiranno), mentre le temperature si abbasseranno anche di 10-12°C a seconda delle regioni e in base all’entità delle precipitazioni. Quel che è certo è che finalmente il caldo cesserà, arriveranno il fresco e la pioggia e, speriamo, smetterà anche questa infinita emergenza incendi.