Persistono sull’Italia condizioni di tempo marcatamente instabile collegato all’ansa depressionaria “scavata” dal recente, quanto intenso e profondo vortice depressionario che dal nord Africa ha attraversato, in questi ultimi giorni, gran parte dei nostri mari occidentali. La bassa pressione si è oramai indebolita, ma le correnti orientali in quota ad essa collegate insistono nel mantenere l’atmosfera ancora piuttosto instabile, con la conseguenza che sulla nostra Penisola piogge e temporali continuano ad imperversare con una certa insistenza, soprattutto nelle zone interne del Centro Sud.
La settimana in arrivo, da questo punto di vista, non porterà nessuna buona notizia e anzi, vi anticipiamo fin da subito che l’instabilità tornerà nuovamente ad accentuarsi e aspettiamoci pertanto fenomeni temporaleschi se possibile anche più intensi e distribuiti in zone più ampie, quindi non più localizzati e diffusi come accaduto in queste ultime 24-48 ore. Per quanto riguarda la giornata odierna, domenica 6 Maggio, ci aspettiamo rovesci e temporali sparsi, al pomeriggio, su tutte le zone interne del Centro e in parte anche su quelle del Sud, seppur in forma più sporadica. Attenzione a possibili fenomeni intensi tra Toscana, Lazio, Umbria ed entroterra abruzzese.
Lunedì 7 Maggio ancora instabilità accentuata su gran parte dell’Italia, con piogge, rovesci e temporali su tutto il settore interno e tirrenico del Centro Sud, durante il pomeriggio. Anche in questo caso attenzione a fenomeni localmente anche forti o molto forti su bassa Toscana, Lazio, Campania, Basilicata e Puglia occidentale, fin sulle zone costiere. Meglio al Nord (a parte qualche temporale su Alpi e prealpi occidentali), Sardegna, Sicilia e medio versante Adriatico, qui con possibili brevi piovaschi sparsi durante la mattinata (specie sul settore costiero tra Marche, Abruzzo e Molise).
Martedì 8 Maggio giornata di tregua parziale all’instabilità, almeno per quel che concerne il Centro Nord. Non mancherà un pò di nuvolosità diffusa qua e là, ma complessivamente saranno le schiarite a prevalere. Non escludiamo, al pomeriggio, improvvisi scrosci di pioggia sul basso Lazio, ma si tratterà di fenomeni (se presenti) che si esauriranno piuttosto rapidamente. Attenzione invece ai temporali che insisteranno sulle estreme regioni meridionali, in particolar modo tra Campania, Basilicata, Puglia e nord della Calabria. Qui i fenomeni potranno localmente presentarsi di forte intensità e persistere, in forma diffusa, fino alla tarda serata.
Mercoledì 9 Maggio si rinovva il maltempo su gran parte dell’Italia per l’approssimarsi di una goccia fredda in discesa dall’Est Europa. Torna l’instabilità praticamente ovunque, con nuovi temporali anche forti lungo tutta la dorsale appenninica e su gran parte delle regioni settentrionali, qui con fenomeni che potranno estendersi agevolmente anche alle zone di pianura. Giovedì 10 Maggio migliora al Nord, a parte i soliti temporali pomeridiani sulle Alpi. Peggiora al Centro Sud fin dal mattino, con piogge che dalla Sicilia e la Calabria si estenderanno, al pomeriggio (e sottoforma di temporali) a tutte le zone interne. Migliora in serata.
Nel week end dovremmo assistere al rinforzo dell’anticiclone, pertanto la situazione meteorologica tenderà, gradualmente, a subire un progressivo miglioramento. Nelle aree interne del Centro Sud ritroveremo ancora qualche isolato temporale pomeridiano per l’insistenza di una circolazione orientale in quota, ma in generale la situazione si presenterà più tranquilla. Per quel che concerne l’aspetto relativo alle temperature, queste continueranno a mantenersi in linea o leggermente al di sotto della media stagionale, tendendo ad aumentare nuovamente entro il fine settimana.