Una forte fase di maltempo nelle prossime ore interesserà ancora la nostra Penisola e forti piogge e temporali si abbatteranno su diverse regioni.
In particolare sul Lazio è prevista per le prossime 9/12 ore una allerta meteo di colore arancione. Di seguito il bollettino meteorologico della Protezione Civile Nazionale:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul versante tirrenico di Toscana e Lazio, con quantitativi cumulati da moderati a elevati, con possibilità di picchi fino a puntualmente elevati laddove i fenomeni dovessero persistere sulle stesse località;
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Toscana e Lazio e su Liguria centro-orientale, Appennino emiliano-romagnolo, Umbria e settori occidentali dell’Abruzzo, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Emilia Romagna e Abruzzo e su Marche, Molise e Campania settentrionale, con quantitativi cumulati puntualmente moderati;
– isolate, anche a carattere di rovescio, sui settori prealpini e pianeggianti della Lombardia orientale e su Puglia settentrionale e Campania orientale, con quantitativi cumulati deboli.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: massime in calo localmente sensibile al nord-ovest e Toscana, in rialzo localmente sensibile sui versanti adriatici centro-meridionali.
Venti: localmente forti sud-orientali su coste ed arcipelago della Toscana e sui settori tirrenici del Lazio centro-settentrionale; forti meridionali su Sicilia occidentale e coste orientali della Sardegna; forti settentrionale con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; forti sud-occidentali con raffiche di burrasca crinali dell’Appennino tosco-romagnolo e umbro-marchigiano.
Mari: molto mosso, fino ad agitato al largo, il Tirreno centro-settentrionale; molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente al largo, il Tirreno meridionale settore ovest, lo Stretto di Sicilia e localmente l’Adriatico centrale al largo.