Meteo Appennino, da domani nuova intensa fiammata africana

Meteo Appenninonuova intensa ondata di caldo in arrivo dalla giornata di mercoledì con le temperature che nuovamente oltre i 1500 metri di quota supereranno i +25°C.

METEO APPENNINO, AGOSTO COMINCIA CON UNA NUOVA INTENSA ONDATA DI CALDO AFRICANO

Il mese di agosto sembra intenzionato a seguire le orme del mese di giugno e di luglio, che hanno fatto segnare in modo differente vari record. Nel mese di giugno ad esempio, città come Roma o Firenze hanno toccato valori massimi di temperature mai registrati negli anni precedenti.

Luglio invece è riuscito a mantenere un caldo fisso e costante, con le temperature massime che sono rimaste quasi sempre fisse e intorno ai +40°C eccetto qualche giorno in cui nelle aree interne della nostra Penisola si sono verificate delle piogge o dei temporali.

Temporali che sono risultati anche molto intensi, accompagnati da forte attività elettrica o raffiche di vento e in alcuni casi particolari episodi di grandine capaci di danneggiare edifici o macchine.

Meteo Appennino, agosto porta i suoi primi +40°C

Nuova intensa ondata di caldo in arrivo in Appennino, con le temperature che nuovamente andranno a superare i +30°C a 1500 metri di quota

La mappa presente in allegato mostra come nelle prossime ore l’alta pressione africana getterà di nuovo le basi sul Mediterraneo Centrale, causando un nuovo ed ulteriore aumento delle temperature e dell’umidità anche sulla nostra Penisola.
Si tratterà dell’ennesima ondata di caldo di questa stagione, che da metà maggio costantemente interessa l’Italia.

Una situazione molto al limite che a conclusione del trimestre estivo potrebbe far registrare anche una media termica estiva complessiva superiore a quella della bollente estate del 2003, entrata di fatto in tutti gli annali meteo climatologici e che verrà per forza ricordata al momento come la stagione più calda di sempre.

Il 2022 non sembra tuttavia così lontano, con una fortissima siccità che continua ad accompagnare questo caldo intenso ed in alcuni casi estremo.

SICCITA’ ANCHE IN APPENNINO, MANCA L’ACQUA

Il caldo intenso e l’assenza di pioggia in questi mesi non ha risparmiato l’Appennino, che solitamente anche nei mesi estivi è interessato costantemente da quelli che vengono definiti come temporali pomeridiani.

In questa stagione solo raramente abbiamo assistito a delle piogge o dei temporali, che quando si sono verificati sono sempre stati accompagnati da fenomeni di tipo estremo; come ad esempio la scorsa settimana con fenomeni granidinigeni di vastissime dimensioni che hanno colpito la parte dell’Ascolano e del Teramano.

Come spiegato anche precedentemente con molta probabilità le temperature, anche questa volta, a 1500 metri di quota torneranno a toccare i +30°C e nei prossimi giorni saranno assenti nuovamente le piogge o i temporali eccetto in alcuni isolati casi dove in Appennino a macchia di leopardo potrebbero verificarsi delle piogge.

Al momento nel medio lungo termine non si intravedono delle situazioni che potrebbero causare una netta virata alle condizioni meteorologiche e climatiche attuali, al contrario la tendenza è ancora a nuove e ripetute ondate di caldo con i vari centri di elaborazione modellistica che addirittura cominciano già a proporre anche una stagione autunnale mite e in proiezione abbastanza secca.

Proiezioni che ci auguriamo vengano stravolte nel medio termine.
Intanto nei prossimi giorni le condizioni meteo appennino saranno molto miti anche in quota.