Gran Sasso, possibile la prima neve di stagione entro la giornata di domenica.
PRIMA NEVE DI STAGIONE IN ARRIVO SUL GRAN SASSO ENTRO LA GIORNATA DI DOMENICA
L’estate sta finendo anche se in realtà la stagione meteorologica è terminata con l’arrivo del mese di settembre, un’estate lunghissima cominciata in modo precoce e con temperature nettamente al di sopra del periodo per gran parte del trimestre estivo.
Vari record di temperature più volte battuti e valori davvero eccezionali anche nelle aree di montagna dove spesso sono stati raggiunti e toccati anche i +30°C in alta quota.
Tuttavia dalla giornata di domani si cambierà registro su gran parte della nostra Penisola, con le piogge e i temporali e la prima vera perturbazione dal sapore autunnale che raggiungerà le nostre regioni.
Una perturbazione atlantica inizialmente accompagnata da aria più mite, che causerà delle piogge e dei temporali talvolta anche intensi ma democratici in termini di precipitazioni un po’ in tutte le nostre regioni.

Entro la giornata di domenica la prima neve di stagione sul Gran Sasso D’Italia
FORTE CALO DELLE TEMPERATURE NEL WEEK-END CON NEVE IN APPENNINO
Sarà tuttavia nel corso del week-end che le temperature torneranno ad abbassarsi anche in modo piuttosto notevole ed in particolare sulle regioni del versante adriatico, dove non mancheranno delle precipitazioni anche intense.
Ad oggi emerge nel quadro meteorologico la possibilità che la prima perturbazione autunnale della stagione, possa portare anche le prime nevicate nelle aree di montagna dell’Appennino settentrionale e centrale. Certamente non si tratterà di una situazione dove è da attendersi una quota neve molto bassa, ma comunque si tratterà della prima spolverata di neve nelle alte quote di montagna.

Prima neve in arrivo sul Gran Sasso d’Italia nella giornata di domenica, con le precipitazioni che risulteranno nevose al di sopra dei 2000/2200 metri di quota. Nella mappa elaborata da meteociel è possibile osservare come alla quota di 850 hpa sarà presente una +5°C nelle prime ore della mattina di domenica
Nella mappa in allegato è possibile osservare quanto descritto poco fa, con la neve che realmente potrebbe per la metà del mese di settembre tornare a raggiungere la nostra Penisola in particolare sull’Appennino settentrionale e quello centrale. Chiaramente si parla dei massicci più elevati, pertanto parliamo del Monte Cimone, del Gran Sasso della Maiella, del Velino, Sirente che entro la prima mattinata della giornata di domenica potrebbero tornare ad imbiancarsi.
La quota neve stando alle emissioni modellistiche di questa mattina sarebbe in forte calo dai 2700 metri fino ad arrivare ai 2000 metri di quota, o localmente anche più in basso nelle aree a nord dell’Appennino Abruzzese quindi del Gran Sasso o dei Monti Sibillini.
Attese invece per la giornata di sabato delle violente mareggiate sui settori del versante tirrenico.
Questa situazione durerà fino alla giornata di domenica quando assisteremo entro le ore serali della giornata ad un miglioramento delle condizioni meteo, sebbene il caldo anomalo verrà ricacciato verso le basse latitudini e pertanto anche nel prossimo futuro e almeno fino alla fine del mese di settembre avremo delle condizioni di tempo più freddo e dalle caratteristiche autunnali.
Quel che sembra quasi certo è che il Gran Sasso tornerà con molta probabilità ad imbiancarsi tra sabato notte e la mattinata di domenica.