L’assenza di una robusta figura anticiclonica, necessaria per l’affermazione della bella stagione, lascia ancora parte dell’Europa esposta all’arrivo di fresche ed instabili correnti settentrionali in grado di mantenere l’atmosfera estremamente dinamica. La giornata di ieri ha proposto lo sviluppo di intensi temporali dalla Penisola Iberica fin verso le ampie distese pianeggianti dell’Europa orientale, confermando una situazione sinottica che sta faticando (e non poco) a trovare una solida stabilità.
Anche i prossimi giorni, da questo punto di vista, non proporranno significative variazioni e anzi, se possibile l’instabilità tenderà ulteriormente ad accentuarsi e a coinvolgere in maniera diretta anche il nostro Paese, comunque fino ad ora interessato da condizioni di tempo spiccatamente instabile. Oggi, domenica 20 Maggio, rovesci e temporali coinvolgeranno soprattutto l’arco alpino, l’Appennino settentrionale e alcune zone di pianura tra Toscana ed Emilia occidentale. Non escudiamo improvvisi scrosci di pioggia anche nel sud della Sardegna e sui rilievi tra Umbria, Marche e Lazio.
Lunedì 21 Maggio tempo in peggioramento per l’arrivo di una perturbazione; temporali anche intensi, durante le ore pomeridiane, si svilupperanno su tutte le zone interne del Centro Sud, coinvolgendo con il passare delle ore anche le aree di pianura. Piogge e rovesci anche in Sardegna (zone interne centro-settentrionali), settori interni della Sicilia, Alpi, prealpi e pianure dell’estremo Nord Ovest. Attenzione ai fenomeni che potrebbero risultare anche intensi soprattutto sull’Appennino centrale.
Martedì 22 Maggio temporali intensi o molto intensi al Centro Nord, in particolar modo Emilia, Romagna, Toscana, Liguria, basso Piemonte e bassa Lombardia. Acquazzoni al pomeriggio anche nelle zone interne del Centro Sud, con sconfinamenti verso coste e pianure del versante Adriatico. Dalla tarda serata peggiora ad iniziare dal Lazio e dalla Campania per l’arrivo di un sistema perturbato che poi, al mattino di mercoledì 23, si estenderà a tutte le regioni centro-meridionali, portando piogge intense, rovesci e temporali un pò in tutto il settore. Mercoledì pomeriggio attenzione a possibili, violenti temporali tra Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.
Giovedì 24 miglioramento parziale, con schiarite anche ampie e temperature in aumento. Segnaliamo possibili temporali pomeridiani sulle Alpi e sull’Appennino centrale (isolati), ma in queste ultime zone si tratterà di fenomeni molto diffusi e localizzati. Clima più caldo. Un occhiata al prossimo week end, che potrebbe finalmente proporre l’arrivo dell’alta pressione e di un clima più caldo simil-estivo su tutta l’Italia. Ne riparleremo.