Caldo record in Spagna in queste ore per via di una ondata di caldo africano che sta regalando delle temperature davvero altissime per il...
La giornata odierna, domenica 15 Luglio, segnerà l’apice di questa breve, seppur intensa ondata di calore determinata dall’espansione verso nord dell’anticiclone sub-tropicale nord africano. Ieri le temperature hanno toccato picchi davvero notevoli in talune località del Centro Sud, con punte fino a 35/36°C e picchi addirittura di 38/40°C nelle zone interne della Sardegna e della Sicilia. Farà caldo pure oggi, e anche molto; tante città supereranno agevolmente la soglia dei 34/35°C ed esattamente come accaduto ieri molte altre sfioreranno i 40°C. Ma sarà l’ultimo giorno…
O meglio, l’ultimo giorno di questa primo “step” africano; tra domani e martedì è infatti atteso il passaggio di una rapida perturbazione atlantica collegata ad una piccola “ansa depressionaria” situata sulla Penisola Iberica; muovendosi verso levante innescherà il richiamo di correnti un pò più fresche nord-occidentali, che irromperanno sul Mediterraneo centrale sottoforma di moderati/forti venti di Maestrale e/o Ponente. Di conseguenza questa rapida “sortita” fresca oceanica scatenerà marcati contrasti termici con l’aria calda preesistente, innescando temporali anche molto intensi soprattutto sulle regioni centro-settentrionali.
Già da oggi i primi, intensi temporali (cartina sopra, fonte Lamma Toscana) faranno la loro comparsa in alcune zone dell’Appennino centrale, con particolare riferimento all’entroterra abruzzese, molisano e più marginalmente anche quello marchigiano, specie nelle zone a sud della Regione. Ma pioverà diffusamente anche al Nord, in primis su Alpi e prealpi, ma con coinvolgimento successivo anche di alcune aree della Val Padana centro-orientale. Domani, lunedì, attenzione ai temporali che si svilupperanno sulle regioni settentrionali e che dalle montagne si estenderanno rapidamente anche tutto il comparto pianeggiante. Un occhio di riguardo soprattutto a: Piemonte, Lombardia, Emilia (specie zone a nord del Po), Veneto e dalla sera anche il Friuli Venezia Giulia.
Temporali, piogge e forti venti che interesseranno anche il Centro Italia, soprattutto in ordine Lazio, Abruzzo e Molise, qui con piogge anche intense accompagnate diffusamente da qualche grandinata (mappa soprastante). L’umidità accumulata in questi giorni di caldo afoso garantirà “carburante” necessario per lo sviluppo e il successivo mantenimento delle celle temporalesche, pertanto attenzione perché in alcuni settori potrebbero verificarsi precipitazioni anche molto intense e persistenti. Martedì e mercoledì ancora instabilità sulla dorsale appenninica centro-meridionale, ma la fenomenologia risulterà meno intensa rispetto alle prossime 24-48 ore.
Dopo un ricambio d’aria necessario e alquanto piacevole vista la calura in intensificazione, l’anticiclone nord-africano potrebbe tornare a rafforzarsi già nel prossimo fine settimna, portando una forte ondata di caldo sulle regioni centro-meridionali. Ne parleremo nei prossimi aggiornamenti.